(13-07-10) Aumento dell?incidenza di tumore e di mortalit? dopo trattamento con Acido Folico e Vitamina B12
Sono recentemente emersi dubbi sulla sicurezza dell?Acido Folico, in
particolare in relazione al rischio di cancro.
Un gruppo di Ricercatori dell?Haukeland University Hospital, a Bergen in
Norvegia, ha valutato l?effetto del trattamento con vitamine del gruppo B sugli
esiti oncologici e sulla mortalit? per ogni causa in 2 studi randomizzati e
controllati.
Sono state effettuate analisi combinate ed estensione dei follow-up di 2 studi
clinici randomizzati, in doppio cieco, placebo-controllati ( Norwegian Vitamin
Trial e Western Norway B Vitamin Intervention Trial ).
In totale, 6.837 pazienti con malattia cardiaca ischemica sono stati trattati
con vitamine B o placebo tra il 1998 e il 2005, e sono stati seguiti fino al 31
dicembre 2007.
I trattamenti orali previsti erano: Acido Folico ( 0.8 mg/die ) pi? Vitamina
B12 ( 0.4 mg/die ) e Vitamina B6 ( 40 mg/die ) ( n = 1.708); Acido Folico ( 0.8
mg/die ) pi? vitamina B12 ( 0.4 mg/die ) ( n = 1.703 ); Vitamina B6 da sola (
40 mg/die ) ( n = 1.705 ) oppure placebo ( n = 1.721 ).
Le principali misure di esito erano l?incidenza di cancro, la mortalit? per
cancro e la mortalit? per tutte le cause.
Durante lo studio, la concentrazione mediana di folato sierico ? aumentata di
oltre 6 volte tra i partecipanti che avevano assunto Acido Folico.
Dopo un periodo mediano di 39 mesi di trattamento e ulteriori 38 mesi di
periodo osservazionale dopo lo studio, 341 partecipanti ( 10% ) trattati con
Acido Folico pi? Vitamina B12 versus 288 non-trattati con questa combinazione (
8.4% ) hanno ricevuto diagnosi di tumore ( hazard ratio [ HR ] 1.21; P = 0.02
).
Il 4% ( n=136 ) dei pazienti che aveva ricevuto Acido Folico pi? Vitamina B12,
contro il 2.9% ( n=100 ) che non aveva ricevuto questo trattamento sono
deceduti per cancro ( HR=1.38; P = 0.01 ).
Il 16.1% ( n=548 ) dei pazienti che aveva ricevuto Acido Folico pi? Vitamina
B12 contro il 13.8% ( n= 473 ) che non aveva ricevuto questo trattamento sono
deceduti per qualsiasi causa ( HR=1.18; P = 001 ).
I risultati sono stati determinati soprattutto da un incremento di incidenza
di tumore del polmone nei partecipanti trattati con Acido Folico pi? Vitamina
B12.
Il trattamento con Vitamina B6 non ? risultato associato ad alcun effetto
significativo.
In conclusione, il trattamento con Acido Folico pi? Vitamina B12 ? risultato
associato a un aumento degli esiti oncologici e di mortalit? per tutte le cause
in pazienti con malattia cardiaca ischemica in Norvegia, dove non sono previsti
alimenti fortificati con Acido Folico. ( Xagena2009 )
Fonte: Ebbing M et al, JAMA 2009; 302: 2119-2126
Onco2009 Farma2009
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione