(14-07-10) Spessore carotideo si riduce con attivit? fisica intensa
La proporzione di tempo speso in attivit? sedentarie ? direttamente associata
allo spessore dell'intima-media (Imt) delle carotidi comuni (Cca),
indipendentemente dall'et? e da altri fattori di rischio aterosclerotico
consolidati. Periodi di vigorosa attivit? fisica, per?, influenzano la
progressione a tre anni dell'Imt. ? il risultato di uno studio di popolazione
condotto da Michaela Koz?kov? e collaboratori dell'universit? di Pisa, che ha
coinvolto 614 soggetti sani tra uomini e donne (et? media: 44 /-8 anni) senza
aterosclerosi carotidea n? aumentato rischio per malattia coronarica,
sottoposti a ecografia carotidea B-mode e valutazione oggettiva dell'attivit?
fisica mediante accelerometro (tempo di monitoraggio medio: 5,7 /- 1,5 giorni).
Si ? determinato il tempo trascorso in attivit? sedentarie (57,6 /- 9,1%)
oppure in leggera (41,0 /- 9,2%), moderata e vigorosa attivit? fisica. Il
comportamento sedentario ? stato espresso come rapporto del tempo passato in
attivit? sedentarie con quello trascorso in lieve attivit?, dato che queste due
situazioni rappresentavano l'occupazione della maggior parte del periodo
diurno. In 495 soggetti, l'ecografia carotidea ? stata ripetuta tre anni dopo
l'esame basale. Dopo aver apportato correzioni per et? e per noti fattori di
rischio, che costituivano determinanti indipendenti di ispessimento carotideo
nella popolazione considerata, il rapporto sedentariet?/lieve attivit? ?
risultato associato soltanto con l'Imt delle Cca. L'incremento di spessore
carotideo a tre anni ? risultato significativamente inferiore nei soggetti che
avevano effettuato periodi di attivit? vigorosa (7 /- 40 microm) rispetto a
coloro i quali avevano svolto esclusivamente attivit? lieve oppure accompagnata
da periodi di attivit? moderata (22 /- 51 e 19 /- 46 microm, rispettivamente).
Eur Heart J. 2010 Jun;31(12):1511-9
Fonte: Doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione