Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-07-10) Spessore carotideo si riduce con attivit? fisica intensa




La proporzione di tempo speso in attivit? sedentarie ? direttamente associata
allo spessore dell'intima-media (Imt) delle carotidi comuni (Cca),
indipendentemente dall'et? e da altri fattori di rischio aterosclerotico
consolidati. Periodi di vigorosa attivit? fisica, per?, influenzano la
progressione a tre anni dell'Imt. ? il risultato di uno studio di popolazione
condotto da Michaela Koz?kov? e collaboratori dell'universit? di Pisa, che ha
coinvolto 614 soggetti sani tra uomini e donne (et? media: 44 /-8 anni) senza
aterosclerosi carotidea n? aumentato rischio per malattia coronarica,
sottoposti a ecografia carotidea B-mode e valutazione oggettiva dell'attivit?
fisica mediante accelerometro (tempo di monitoraggio medio: 5,7 /- 1,5 giorni).
Si ? determinato il tempo trascorso in attivit? sedentarie (57,6 /- 9,1%)
oppure in leggera (41,0 /- 9,2%), moderata e vigorosa attivit? fisica. Il
comportamento sedentario ? stato espresso come rapporto del tempo passato in
attivit? sedentarie con quello trascorso in lieve attivit?, dato che queste due
situazioni rappresentavano l'occupazione della maggior parte del periodo
diurno. In 495 soggetti, l'ecografia carotidea ? stata ripetuta tre anni dopo
l'esame basale. Dopo aver apportato correzioni per et? e per noti fattori di
rischio, che costituivano determinanti indipendenti di ispessimento carotideo
nella popolazione considerata, il rapporto sedentariet?/lieve attivit? ?
risultato associato soltanto con l'Imt delle Cca. L'incremento di spessore
carotideo a tre anni ? risultato significativamente inferiore nei soggetti che
avevano effettuato periodi di attivit? vigorosa (7 /- 40 microm) rispetto a
coloro i quali avevano svolto esclusivamente attivit? lieve oppure accompagnata
da periodi di attivit? moderata (22 /- 51 e 19 /- 46 microm, rispettivamente).

Eur Heart J. 2010 Jun;31(12):1511-9

Fonte: Doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili