(15-07-10) Adiposit? tardiva porta il diabete
Tra gli anziani, la presenza di adiposit? generalizzata o centrale, e
l'aumento di peso durante la mezza et? e dopo i 65 anni, sono associati al
rischio di sviluppare diabete di tipo 2. ? quanto emerge da uno studio
prospettico di coorte condotto tra il 1989 e il 2007 su 4.193 soggetti di
entrambi i sessi e di et? pari o superiore a 65 anni, i cui dati sono stati
analizzati da Mary L. Biggs, del dipartimento di Biostatistica dell'universit?
di Washington, a Seattle, e collaboratori. Le misure di adiposit? sono state
ricavate con metodi antropometrici e mediante impedenzometria bioelettrica,
mentre la rilevazione di diabete si ? basata sul dato anamnestico dell'uso di
farmaci antidiabetici o di un livello di glicemia a digiuno di 126 mg/dL o
superiore. A un follow-up mediano di 12,4 anni, sono stati riscontrati 339 casi
di diabete incidente (7,1/1.000 persone-anno). La hazard ratio (Hr) aggiustata
per diabete di tipo 2 per i partecipanti nel quintile superiore delle misure
basali paragonata a quelli del quintile inferiore ? risultata di 4,3 per indice
di massa corporea (Bmi), 3,0 per Bmi a 50 anni d'et?, 4,2 per peso, 4,0 per
massa grassa, 4,2 per circonferenza vita, 2,4 per rapporto vita-fianchi e 3,8
per rapporto vita-altezza. In ogni caso, dopo stratificazione per et?, i
partecipanti di et? pari o superiore a 75 anni avevano valori di Hr
approssimativamente dimezzati rispetto a quelli dei soggetti di et? compresa
tra 65 e 74 anni. Messi a confronto con soggetti di peso stabile ( /- 2 kg),
quelli che avevano guadagnato il massimo peso dai 50 anni d'et? rispetto al
basale (> o = 9 kg) e dal basale alla terza visita di follow-up (> o = 6 kg)
mostravano un Hr per diabete di tipo 2 di 2,8 e 2,0, rispettivamente. I
partecipanti con un incremento superiore a 10 cm nelle dimensioni della vita
dal basale alla terza visita di follow-up avevano un Hr per diabete di tipo 2
di 1,7, rispetto a quelli che avevano acquistato o perso 2 cm o meno.
Fonte: JAMA, 2010; 303(24):2504-12
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione