(16-07-10) Difficolt? in italiano e scarsa concentrazione. Quando la tecnologia fa male ai ragazzi
Descrizione e modalit? di aggiornamento
I bambini e i ragazzi dipendono sempre pi? dalla tecnologia, che aumenta la
capacit? di sintesi, ma mina linguaggio e abilit? espressive e compromette un
buon uso della lingua italiana. I primi imputati sono Internet e i celluari. Lo
dimostrano i dati di una ricerca Eurispes condotta per Telefono Azzurro.
Quasi 6 bambini su 10 hanno in mano un telefonino, mentre solo il 3% dei
ragazzi tra i 16 e i 18 anni non lo possiede. Quasi la met? dei ragazzi che
frequentano le elementari e le medie navigano sul web, l'84% tra gli
adolescenti, che preferiscono il social network Facebook come strumento di
comunicazione (7 su 10).
Per far fronte ai ragazzi sempre pi? "tecnologizzati" servirebbe una scuola
pi? attrezzata, magari con lavagne multimediali, oggi ancora troppo poche nelle
classi italiane. Le conseguenze non sono positive: la qualit? dell'italiano
scritto e parlato ? scaduta, in particolare per quanto riguarda il corretto uso
di lessico, sintassi e grammatica. Inoltre, nonostante la tecnologia aiuti la
capacit? di sintesi e quella di attingere informazioni da pi? fonti, i ragazzi
fanno sempre pi? fatica a concentrarsi.
fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione