Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-07-10) Ipercolesterolemici oggi, ipertesi domani





Controllare il colesterolo per ridurre la pressione. A suggerire questa
strategia sono i risultati del Brisighella heart study, condotto dal gruppo di
Ada Dormi del Dipartimento di Medicina, Invecchiamento e Nefrologia clinica
dell'Universit? di Bologna per valutare in che misura l'ipercolesterolemia
costantemente elevata in soggetti giovani e inizialmente normotesi pu? incidere
sullo sviluppo di ipertensione stabile nell'arco degli otto anni successivi. I
932 soggetti coinvolti nello studio, caratterizzati da valori di colesterolo
crescenti (da normali a francamente elevati) e sottoposti o meno a terapie
ipocolesterolemizzanti, sono stati suddivisi in quattro gruppi in funzione dei
cambiamenti della colesterolemia registrati tra il 1996 e il 2004. I gruppi 1 e
2 comprendevano soggetti con valori di colesterolo totale nella norma o scesi
al di sotto della soglia critica nel periodo d'osservazione. Nei gruppi 3 e 4
erano inclusi pazienti con colesterolemia elevata fin dall'inizio del trial o
aumentata oltre i limiti di tolleranza nel corso del monitoraggio. In base ai
dati presentati a Oslo (Norvegia) in occasione del 20? Congresso dell'European
society of hypertension (Esh 2010), la presenza di ipercolesterolemia di base o
di nuova insorgenza aumenta in modo significativo l'incidenza di ipertensione
stabile, che passa dal 7,1% registrato nei gruppi 1-2 al 13,8% dei gruppi 3-4,
quasi il doppio. Un incremento che si mantiene statisticamente significativo
anche dopo aver eliminato possibili fattori di rischio confondenti e che ?
particolarmente accentuato nella sottopolazione femminile, dove l'incidenza di
ipertensione cresce in media dal 6,1% della coorte con valori di colesterolo
accettabili a ben il 14,5% nel gruppo con ipercolesterolemia pi? o meno
pronunciata. Le corrispondenti incidenze registrate negli uomini sono state
dell'8,2 e del 13,1%. Un chiaro segnale che il parametro lipidico peggiora il
rischio cardiovascolare non soltanto per se, ma anche indirettamente
influenzando in modo sfavorevole i parametri pressori, probabilmente attraverso
l'attivazione del sistema renina-angiotensina a livello tissutale.

Congresso Esh 2010, 18-21 giugno

Fonte: Teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili