(17-07-10) Un italiano su 4 con problemi di postura
(Adnkronos Salute) - Dolori artrosici, artro-muscolari e 'click' mandibolari.
Sono sono alcuni dei problemi legati a gravi difetti della postura. Un fastidio
spesso silente che colpisce il 25% degli italiani. La stima ? di Giuseppe
Anastasi, docente del Dipartimento di bio-morfologia dell'universit? di
Messina, intervenuto al primo convegno multidicliplinare dedicato alla postura
in corso all'universit? degli studi 'Foro Italico' di Roma. "I dolori artro-
muscolari tipo strappi, torcicollo, stiramenti o disturbi come 'click
mandibolari', sono compensazioni del nostro apparato che portano a posizioni
scorrette - spiega lo specialista all'Adnkronos Salute - e queste nel tempo si
trasformano in fastidi della postura. E a essere pi? colpiti sono gli
studenti". Questi errori possono nascere da vizi acquisiti, legati ad abitudini
di vita, o ad altri che derivano da disturbi da occlusioni dentali e della
vista, come sottolinea Anastasi. "Anche una visione non corretta pu? essere
causa di deficit bio-meccanici di tipo posturale. Ma per gli studenti sono gli
zaini pesanti e sproporzionati, portati in posizione scorretta sulle spalle, a
causare deviazioni della colonna". "Un primo esame pu? essere l'osservazione
del ragazzo in costume anche al mare - suggerisce l'esperto - osservandolo
possiamo osservare la colonna vertebrale, l'allineamento delle spalle e il
bacino. Se ci accorgiamo che le due spalle non sono unite da una linea
orizzontale ma c'? uno squilibrio, allora ? la spia di un problema pi? serio e
servono esami 'ad hoc'". Come l'analisi baropodometrica, una pedana tecnologica
che misura la corretta posizione eretta e la deambulazione. "Si pu? fare gi?
dai 6-7 anni in su quando c'? un'autonomia motoria - afferma Anastasi - ci sono
casi in cui il difetto pu? essere congenito. Ma spesso si pu? risolvere. E lo
sport pu? essere un'ottima terapia per rinforzare una muscolatura debole".
Fonte: quotivadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione