Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-07-10) Scoperta cellula 'madre' del melanoma





Roma, 30 giu. (Adnkronos Salute) - Identificata da un team di scienziati americani la cellula 'madre' del melanoma, quella cio? che segna l'inizio di questo tumore della pelle. La scoperta, pubblicata dai ricercatori della Stanford University School of Medicine su 'Nature', ? significativa perch? l'esistenza di una cellula di questo tipo in questa forma aggressiva di tumore della pelle era stata a lungo dibattuta fra i ricercatori. Inoltre, aiuta a spiegare perch? attualmente le immunoterapie non hanno grande successo nel prevenire il ritorno della malattia nell'uomo, anche a distanza di anni dalle cure."Queste cellule sono prive dei noti marker posti sulla superficie delle cellule 'classiche' di melanoma, bersagliati dai trattamenti oggi disponibili", spiega Alexander Boiko, primo autore della ricerca, condotta insieme a Irving Weissman. Senza conoscere e riuscire dunque a colpire le cellule che sono all'origine del melanoma, "il trattamento fallir?", nota Boiko. Secondo la teoria delle cellule staminali tumorali, all'origine del cancro ci sarebbe un 'pugno' di cellule 'madri' che si comportano un po' come le api regine in un alveare. Si tratta di super-cellule capaci di auto-rinnovarsi e differenziarsi, trasformandosi in altri tipi di cellule tumorali. Ecco perch? pu? essere relativamente facile portare un paziente in remissione, ma molto difficile impedire che cellule 'madri' del tumore si 'risveglino' causando ricadute a distanza di mesi o anni, riflettono i ricercatori. Fino ad ora le cellule staminali tumorali erano state identificate in tumori del sangue, della vescica, del cervello, del seno e del colon. Ora il team ha identificato la cellula 'madre' del melanoma, studiando campioni prelevati a pazienti in trattamento allo Stanford Cancer Center. Il gruppo ha scoperto, in particolare, che una proteina (Cd271) ? espressa in una frazione delle cellule dei campioni di melanoma umano testato. Si tratta di un marker che identifica un gruppo di cellule particolari: una popolazione di cellule multipotenti e migratorie capaci di trasformarsi in molti tipi di cellule differenti. Da test eseguiti sui topi, il team ha scoperto che proprio le cellule di melanoma che esprimevano sulla propria superficie la proteina nel mirino avevano la maggior probabilit? di scatenare il tumore negli animali (questo accadeva nel 70% dei casi, contro il 7% delle cellule tumorali prive di Cd271). "I nostri risultati indicano che potrebbe essere pi? appropriato bersagliare le cellule che esprimono il Cd271", per colpire al cuore il melanoma, concludono i ricercatori.

Fonte: Univadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili