Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-07-10) Mortalit? in aumento con basso testosterone





Bassi livelli sierici di testosterone sono associati a un rischio aumentato di
morte per tutte le cause, indipendentemente da altri fattori di rischio.
Inoltre, essendo i livelli di testosterone inversamente associati alla
mortalit? da malattia cardiovascolare e da cancro, potrebbero essere usati come
marker predittivi. La proposta viene lanciata da Robin Haring, dell'Universit?
Ernst-Moritz-Arndt a Greifswald (Germania), e collaboratori, dopo aver
analizzato i dati relativi a 1.954 uomini (et? compresa tra 20 e 79 anni)
coinvolti in uno studio prospettico di popolazione, con misurazione del
testosterone sierico al basale e registrazione di 195 decessi durante un follow-
up medio di 7,2 anni. Veniva classificata come "bassa" una testosteronemia
inferiore a 8,7 nmol/L (250 ng/dL) e la relazione tra un ridotto livello
sierico di ormone sessuale con la mortalit? per tutte le cause o per una causa
specifica veniva valutata mediante modelli di regressione del rischio
proporzionale di Cox. I soggetti con ridotti livelli di testosterone hanno
presentato una mortalit? per tutte le cause significativamente superiore agli
uomini con elevati livelli dell'ormone (Hr 2,24). Dopo correzioni per
circonferenza vita, abitudine al fumo, consumo di alcol ad alto rischio,
attivit? fisica, insufficienza renale e livelli di deidroepiandrosterone
solfato, i ridotti livelli di testosterone continuavano a essere associati a
un'aumentata mortalit? (Hr 2,32). A un'analisi per cause specifiche, infine, la
diminuita testosteronemia era predittiva di aumentato rischio di morte da
malattia cardiovascolare (Hr 2,56) e cancro (Hr 3,46), ma non da patologie
respiratorie o altre cause.

Eur Heart J, 2010; 31(12):1494-501

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili