Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-07-10) Obesit?: integratori non la combattono





Gli integratori alimentari progettati per accellerare la perdita di peso non funzionano.
Lo ha detto un gruppo di ricercatori britannici della Peninsula Medical School e delle universit? di Exeter e Plymouth in una conferenza sull'obesit? a Stoccolma.
Secondo gli scienziati, una grossa gamma di integratori - compresi quelli a base di fibre ed estratti vegetali - non sono migliori delle pillole 'false', cio? del placebo, nell'aiutare le persone a dimagrire.
In un altro studio un gruppo di ricercatori tedeschi ? pervenuto alle stesse conclusioni, non trovando delle prove che dimostrino l'effetto dimagrante dei supplementi.
''I risultati di revisioni sistematiche - hanno detto i ricercatori britannici - non riescono a fornire prove sufficienti a dimostrare che qualsiasi integratore alimentare possa essere raccomandato per ridurre il peso corporeo''.
In commercio ci sono diversi integratori alimentari, a base di erbe o non vegetali, che promettono di far perdere i chili di troppo.
''Mentre i farmaci tradizionali per ridurre il peso corporeo - hanno spiegato gli scienziati - devono dimostrare la loro efficacia prima di ricevere l'autorizzazione, gli integratori alimentari non hanno bisogno di soddisfare questo requisito''.
''Pochi integratori quindi - hanno continuato - sono stati sottoposti a test clinici e gli operatori sanitari sono molto incerti sul loro reale valore terapeutico''.
Nel frattempo i ricercatori tedeschi dell'Universit? di Gottingen hanno provato a verificare l'efficacia in otto settimane di nove integratori alimentari comuni. Tra questi c'erano dei supplementi a base di soia, di fibre e altri a base di estratti vegetali.
Lo studio ha coinvolto 189 persone in sovrappesi divisi in 10 gruppi. Le persone che hanno assunto gli integratori non hanno perso pi? peso di quelle che hanno assunto supplementi 'finti'.
''Tutti i prodotti testati - hanno sottolineato i ricercatori - non hanno mostrato alcuna efficacia rispetto al placebo''.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili