(29-07-10) Eccesso peso corporeo associato a pi? cancro
Si conferma nelle regioni asiatiche e dell'area del Pacifico un dato gi? noto
nel mondo occidentale: le persone obese o in sovrappeso sono esposte a un
aumento del rischio di morte per cancro. ? necessario mettere in atto opportune
strategie per prevenire lo sviluppo di obesit? e sovrappeso al fine di ridurre
l'impatto epidemiologico atteso nel caso in cui l'attuale epidemia di obesit?
dovesse continuare. Il dato emerge da un'analisi dell'associazione tra indice
di massa corporea nelle persone adulte e mortalit? per cancro in popolazioni
asiatiche, dell'Australia e della Nuova Zelanda, all'interno della Asia-Pacific
Cohort Studies Collaboration: primo autore dello studio ? Christine L. Parr
dell'universit? di Oslo e Sydney. Dopo aver escluso i casi seguiti da un follow-
up inferiore a tre anni, sono state registrate 4.872 morti per cancro su
401.215 partecipanti. Queste le hazard ratio per le localizzazioni della
neoplasia con un aumentato rischio di mortalit? nei soggetti obesi ( Bmi =30
kg/m2) rispetto ai partecipanti normopeso ( Bmi 18,524 , 9 kg/m2): 1,21 per
tutte le localizzazioni di cancro (a eccezione di polmone e tratto superiore
delle vie aeree e digestive), 1,50 per il colon, 1,68 per il retto, 1,63 per la
mammella in donne di almeno 60 anni d'et?, 2,62 per le ovaie, 4,21 per la
cervice, 1,45 per la prostata e 1,66 per la leucemia. L'aumento del rischio
associato a un incremento di cinque unit? di Bmi nei soggetti con Bmi di almeno
18,5 kg/m2 ? pari a 1,09 per tutti i tumori (eccetto quelli del polmone o del
tratto aerodigestivo superiore). Scarsa l'evidenza a supporto di differenze
regionali nel rischio relativo di cancro con valori pi? alti di Bmi: l'unica
eccezione ? rappresentata dai tumori dell'orofaringe e della laringe per i
quali ? stata osservata un'associazione inversa in Australia e Nuova Zelanda e
nessuna correlazione in Asia.
Lancet Oncology, 2010 Jun 30. [Epub ahead of print]
doctonews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione