Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-07-10) Eccesso peso corporeo associato a pi? cancro





Si conferma nelle regioni asiatiche e dell'area del Pacifico un dato gi? noto
nel mondo occidentale: le persone obese o in sovrappeso sono esposte a un
aumento del rischio di morte per cancro. ? necessario mettere in atto opportune
strategie per prevenire lo sviluppo di obesit? e sovrappeso al fine di ridurre
l'impatto epidemiologico atteso nel caso in cui l'attuale epidemia di obesit?
dovesse continuare. Il dato emerge da un'analisi dell'associazione tra indice
di massa corporea nelle persone adulte e mortalit? per cancro in popolazioni
asiatiche, dell'Australia e della Nuova Zelanda, all'interno della Asia-Pacific
Cohort Studies Collaboration: primo autore dello studio ? Christine L. Parr
dell'universit? di Oslo e Sydney. Dopo aver escluso i casi seguiti da un follow-
up inferiore a tre anni, sono state registrate 4.872 morti per cancro su
401.215 partecipanti. Queste le hazard ratio per le localizzazioni della
neoplasia con un aumentato rischio di mortalit? nei soggetti obesi ( Bmi =30
kg/m2) rispetto ai partecipanti normopeso ( Bmi 18,524 , 9 kg/m2): 1,21 per
tutte le localizzazioni di cancro (a eccezione di polmone e tratto superiore
delle vie aeree e digestive), 1,50 per il colon, 1,68 per il retto, 1,63 per la
mammella in donne di almeno 60 anni d'et?, 2,62 per le ovaie, 4,21 per la
cervice, 1,45 per la prostata e 1,66 per la leucemia. L'aumento del rischio
associato a un incremento di cinque unit? di Bmi nei soggetti con Bmi di almeno
18,5 kg/m2 ? pari a 1,09 per tutti i tumori (eccetto quelli del polmone o del
tratto aerodigestivo superiore). Scarsa l'evidenza a supporto di differenze
regionali nel rischio relativo di cancro con valori pi? alti di Bmi: l'unica
eccezione ? rappresentata dai tumori dell'orofaringe e della laringe per i
quali ? stata osservata un'associazione inversa in Australia e Nuova Zelanda e
nessuna correlazione in Asia.

Lancet Oncology, 2010 Jun 30. [Epub ahead of print]

doctonews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili