(29-07-10) Il diabete raddoppia il rischio di malattia vascolare
Il diabete conferisce un rischio aggiuntivo circa doppio per un ampio spettro
di malattie vascolari, indipendentemente da altri fattori di rischio
convenzionali. Nelle persone senza diabete, al contrario, la concentrazione
glicemica a digiuno ? modestamente e non linearmente associata con il rischio
di malattie vascolari. ? l'interpretazione che l'Emerging Risk Factor
Collaboration (Erfc) dell'Universit? di Cambridge d? ai risultati di una
metanalisi condotta su 102 studi prospettici, per un totale di 698.782 persone.
Sono stati selezionati dati individuali relativi al diabete, alla glicemia a
digiuno e ad altri fattori di rischio in persone senza malattia vascolare
iniziale. Le hazard ratio (Hr) aggiustate del diabete sono state: 2,00 per
malattia coronarica, 2,27 per ictus ischemico, 1,56 per ictus emorragico, 1,84
per ictus non classificato, 1,73 per l'aggregato di altre morti vascolari. Le
Hr non sono cambiate in modo apprezzabile dopo ulteriore correzione per marker
lipidici, infiammatori o renali. Le Hr per coronaropatia sono risultate pi?
alte nelle donne rispetto agli uomini, tra i 40 e i 59 anni piuttosto che a 70
anni e oltre, e nelle malattie fatali rispetto a quelle non fatali. Con una
prevalenza nella popolazione adulta pari al 10%, si ? stimato che il diabete
determini l'11% delle morti vascolari. La concentrazione glicemica a digiuno
non ? apparsa correlata in modo lineare al rischio vascolare; in particolare
non sono emerse associazioni significative tra 3,90 mmolL e 5,59 mmol/L. A
confronto con questo intervallo di valori, le Hr per malattia coronariche si
sono attestate su: 1,07 per livelli inferiori a 3,90 mmol/L, 1,11 per valori
compresi tra 5,60 e 6,09 mmol/L e 1,17 per livelli posti tra 6,10 e 6,99
mmol/L. Nelle persone senza storia di diabete, un'informazione sulla
concentrazione glicemica a digiuno o su uno status glicemico ridotto a digiuno,
quando aggiunta ai dati relativi a vari altri fattori di rischio convenzionali,
non ha consentito di migliorare la predizione di malattie vascolari.
Lancet, 2010; 375(9733): 2215-22
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione