Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-07-10) Il diabete raddoppia il rischio di malattia vascolare





Il diabete conferisce un rischio aggiuntivo circa doppio per un ampio spettro
di malattie vascolari, indipendentemente da altri fattori di rischio
convenzionali. Nelle persone senza diabete, al contrario, la concentrazione
glicemica a digiuno ? modestamente e non linearmente associata con il rischio
di malattie vascolari. ? l'interpretazione che l'Emerging Risk Factor
Collaboration (Erfc) dell'Universit? di Cambridge d? ai risultati di una
metanalisi condotta su 102 studi prospettici, per un totale di 698.782 persone.
Sono stati selezionati dati individuali relativi al diabete, alla glicemia a
digiuno e ad altri fattori di rischio in persone senza malattia vascolare
iniziale. Le hazard ratio (Hr) aggiustate del diabete sono state: 2,00 per
malattia coronarica, 2,27 per ictus ischemico, 1,56 per ictus emorragico, 1,84
per ictus non classificato, 1,73 per l'aggregato di altre morti vascolari. Le
Hr non sono cambiate in modo apprezzabile dopo ulteriore correzione per marker
lipidici, infiammatori o renali. Le Hr per coronaropatia sono risultate pi?
alte nelle donne rispetto agli uomini, tra i 40 e i 59 anni piuttosto che a 70
anni e oltre, e nelle malattie fatali rispetto a quelle non fatali. Con una
prevalenza nella popolazione adulta pari al 10%, si ? stimato che il diabete
determini l'11% delle morti vascolari. La concentrazione glicemica a digiuno
non ? apparsa correlata in modo lineare al rischio vascolare; in particolare
non sono emerse associazioni significative tra 3,90 mmolL e 5,59 mmol/L. A
confronto con questo intervallo di valori, le Hr per malattia coronariche si
sono attestate su: 1,07 per livelli inferiori a 3,90 mmol/L, 1,11 per valori
compresi tra 5,60 e 6,09 mmol/L e 1,17 per livelli posti tra 6,10 e 6,99
mmol/L. Nelle persone senza storia di diabete, un'informazione sulla
concentrazione glicemica a digiuno o su uno status glicemico ridotto a digiuno,
quando aggiunta ai dati relativi a vari altri fattori di rischio convenzionali,
non ha consentito di migliorare la predizione di malattie vascolari.

Lancet, 2010; 375(9733): 2215-22

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili