(02-08-10) Olio di pesce e il cancro al seno ? ko
Il cancro al seno si previene mangiando pesce fresco, contenente acidi grassi
omega-3, Epa e Dha. E' quanto emerge da una ricerca deigli studiosi del Fred
Hutchinson Cancer Research Center di Seattle negli Stati Uniti. La ricerca ?
stata condotta su oltre 35mila donne in post menopausa non predisposte
geneticamente al cancro al seno.
Sottoposte a domande di 24 pagine sulle loro abitudini alimentari e sull'uso
di integratori non a base di minerali e vitamine, ? merso che quelle che
avevano regolarmente assunto integratori contenenti acidi grassi omega-3, Epa e
Dha avevano addirittura il 32% in meno di possibilit? di contrarre il carcinoma
duttale invasivo, forma di cancro al seno pi? diffuso tra le donne con un alto
tasso di mortalit?.
Ma anche l?olio d?oliva secondo una ricerca spagnola sarebbe efficace nel
prevenire il tumore al seno. Ci? grazie ai componenti presenti in questo grasso
monoinsaturo, dai forti poteri antiossidanti, che sarebbero in grado di
attaccare i tumori, ritardandone l?insorgere e la crescita. Sarebbero inoltre
in grado di proteggere il Dna dalle cellule cancerose.
I ricercatori dell?Universit? Autonoma di Barcellona hanno condotto uno studio
su topi da laboratorio predisposti geneticamente a contrarre il tumore al seno.
I topi sono stati alimentati con tre diverse diete: una a base di olio di
oliva, una con olio di mais, una senza olio.
Secondo i risultati l?olio di oliva riuscirebbe a impedire la formazione di
materiale genetico che influenza la nascita e la crescita dei tumori al seno. L?
olio di oliva sembra anche in grado di fermare le proteine che costituiscono il
nutrimento delle cellule tumorali.
I test hanno dato risultati positivi nei topi, ma resta l?importanza delle
buone abitudini alimentari contro lo sviluppo dei tumori.
I ricercatori effettuaranno studi anche sull?uomo. Pare comunque che l?uso
quotidiano di olio di oliva (circa 10 cucchiaini da t? al giorno) fanno bene e
prevengono i tumori.
Le propriet? benefoche dell?olio d?oliva sono note da tempo: ? in grado anche
di ridurre l?incidenza di asma e allergie nei bambini e di ridurre il rischio
di sindrome metabolica. Costituisce anche un?alternativa ai farmaci per i
diabetici di tipo II oltre a essere una buona forma di prevenzione contro
tumori e depressione.
Fonte: dottorsport.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione