Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

( 03-08-10) Riabilitazione musicoterapica dall'ictus





La musicoterapia, effettuata da un terapista esperto, potrebbe aiutare i
pazienti colpiti da ictus a recuperare le funzioni motorie. Lo afferma una
nuova revisione sistematica Cochrane, che comprende sette studi clinici
condotti su un totale di 184 pazienti. Quattro studi si focalizzano
specificamente su pazienti colpiti da ictus e tre di questi confrontano
l'efficacia della stimolazione uditiva ritmica (Ras) con quella della terapia
standard; la Ras ? una tecnica comunemente impiegata dai musico-terapisti per
migliorare le funzioni cerebrali dei pazienti, e si basa sulle connessioni tra
ritmo e movimento: in pratica la musica scandita a un determinato tempo ?
utilizzata per stimolare i movimenti nei pazienti. Dalla revisione emerge che
la Ras migliora la capacit? di cammino delle persone colpite da ictus, le quali
in media riescono ad avanzare ogni minuto 14 metri in pi? rispetto a chi non ?
stato curato con musicoterapia. La Ras, inoltre, aiuta i pazienti a compiere
passi pi? lunghi. In uno studio, la medesima tecnica si dimostra in grado di
far migliorare i movimenti delle braccia, misurati in termini di estensione
dell'angolo del gomito. ?Come dimostrato dalla maggior parte delle
sperimentazioni? commenta il capo ricercatore Joke Bradt del Centro di Ricerca
per l'Arte e la Qualit? della Vita alla Temple University di Philadelphia ?il
ritmo sembra essere il fattore chiave negli approcci con musico-terapia ai
pazienti con ictus?. Altre tecniche musicoterapiche, incluso l'ascolto di
musica dal vivo o registrata, sono state sperimentate per migliorare il
linguaggio, il comportamento e ridurre il dolore nei pazienti con lesioni
cerebrali. Malgrado in alcuni casi i risultati siano stati positivi, le prove
di efficacia sono ancora limitate. ?Molti studi che abbiamo identificato sono
di piccola entit?, alcuni coinvolgono meno di venti pazienti? afferma Bradt.
?Trial pi? estesi potranno fornire ulteriori raccomandazioni per la pratica
clinica?.

Cochrane Database of Systematic Reviews, 2010; Issue 7, Art. No.: CD006787

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili