Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-08-10) Vivere bene a quota 5.000, il segreto dei tibetani




I tibetani hanno sviluppato nei secoli 30 geni per resistere all'altitudine,
un mutamento biologico necessario per potersi adattarsi alle estreme condizioni
di vita. L'alta quota assicura longevit? e una vecchiaia pi? attiva, complice
l'aria pulita, cibi sani, movimento quotidiano e ritmi meno stressanti. Lo
studio dell'Universit? di Berkeley, pubblicato sull'ultimo numero della rivista
Science, ? riuscito a spiegare perch? la resistenza alla rarefazione dell'aria,
dove la concentrazione dell'ossigeno ? inferiore fino al 40% rispetto a quella
sul livello del mare, rallenta gli effetti dell'invecchiamento e migliora le
prestazioni degli organi interni. La ricerca ha messo a confronto il Dna di
cinquanta abitanti dell'Himalaya con quello di altrettanti cinesi di etnia han
nati in pianura. Fino ad oggi la scienza aveva gi? scoperto dieci geni che
distinguono i due popoli.

La scoperta del "segreto dei tibetani" non stabilisce solo una diversit?
genetica, politicamente assai delicata, tra i nativi di Lhasa e quelli di
Pechino. Si estende ai 13 milioni di esseri umani che in tutto il mondo vivono
fino a 5 mila metri sopra il livello del mare ed ? destinata a dare nuovo
impulso agli studi sulle malattie causate dalla privazione di ossigeno nel
grembo materno, tra cui epilessia e schizofrenia.

Secondo gli scienziati californiani, i popoli delle vette sono protagonisti
?della pi? rapida mutazione genetica mai accertata? e questo cambiamento ?
?direttamente connesso al modo con cui l'organismo utilizza l'ossigeno. Fra i
30 geni della "vita rafforzata" uno in particolare ? mutato fino a disegnare il
profilo di un super-uomo. Si chiama "Epas1" ed ? noto come il "gene
dell'atleta". Le due varianti principali favoriscono le prestazioni sotto
sforzo e codificano la proteina che, grazie alla capacit? di regolare i livelli
di ossigeno nel sangue, bilancia il metabolismo aerobico e anaerobico. Gli
sportivi ricorrono da anni alla preparazione in quota per aumentare globuli
rossi, emoglobina, eritropoietina ed ematocrito, ma lo studio di Berkeley si
spinge pi? in l?, individuando per la prima volta i geni che trasformano
l'ipossia nel motore di una serie di adattamenti cellulari che migliorano la
salute e rallentano l'invecchiamento.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili