(05-08-10) Aria condizionata da usare con cautela
La refrigerazione artificiale ? un salvagente ma se male utilizzata pu? anche
sottoporre a forte stress alcune parti del corpo. Gli esperti consigliano di
non abbassare mai troppo la temperatura nella stanza in cui si dorme perch? non
ci si accorge di eventuali eccessivi raffreddamenti. Le soluzioni migliori per
bambini e anziani sono i ventilatori a soffitto perch? accelerano il movimento
dell'aria, ma non abbassano la temperatura ambientale. In questo modo la
temperatura percepita diminuisce e si avverte sollievo, ma senza creare
eccessive differenze tra la temperatura delle nostre case e uffici da quella
esterna. Promosso anche il solo deumidificatore: migliora le condizioni di
comfort ambientale e risparmia energia.
A causare il maggior fastidio ? il tasso di umidit? che crea una pellicola di
acqua sulla pelle e impedisce la traspirazione affaticando tutto l'organismo e
determinando il dis-comfort termico. ?La refrigerazione dell?aria - spiega il
professor Augusto Pan?, direttore della cattedra di igiene all'universit? di
Roma Tor Vergata - impedisce l'affaticamento del sistema cardiovascolare nei
soggetti anziani che sono predisposti o che sono gi? affetti da patologie del
sistema cardiovascolare?.
Mai dirigere il flusso delle bocchette di aria fredda su collo, spalle e testa
per evitare fastidiose e dolorose contratture muscolari o attacchi di
emicrania. La prima regola ? quella di non eccedere. La differenza tra la
temperatura esterna e quella interna deve essere di 5-7? C per evitare shock
termici Tra le precauzioni da prendere quella di una corretta pulizia dei
filtri che va fatta non solo per una lunga durata dell'apparecchio, ma anche
per la tutela della nostra salute. Trattandosi di pannelli spugnosi trattengono
la polvere, gli acari e tutti i microrganismi in circolazione creando un
inquinamento indoor che a sua volta pu? causare allergie e problemi
all'apparato respiratorio.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione