Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-08-10) Retinopatia diabetica frena con controllo glicemico




La velocit? di progressione della retinopatia diabetica viene diminuita da un controllo glicemico molto accurato e da un trattamento combinato intensivo della dislipidemia, ma non da un serrato controllo pressorio. Questa conclusione ? il frutto di uno studio che ha coinvolto vari centri statunitensi appartenenti all'Accord Eye Study Group. Inizialmente sono stati selezionati 10.251 partecipanti affetti da diabete di tipo 2 e ad alto rischio di malattia cardiovascolare, randomizzati a ricevere un trattamento per il controllo della glicemia di tipo intensivo oppure standard (target: livelli di HbA1c <6,0% o da 7,0% a 7,9%, rispettivamente), una terapia ipolipemizzante potenziata o normale (160 mg/die di fenofibrato pi? simvastatina oppure placebo pi? simvastatina) o una terapia antipertensiva rigida o pi? morbida (target: <120 o <140 mmHg). In seguito, un sottogruppo di 2.856 soggetti ? stato valutato per gli effetti di questi interventi sulla progressione della retinopatia diabetica rilevata mediante tre o pi? passaggi sulla Early Treament Diabetic Rethinopathy Study Severity Scale o a causa della necessit? di fotocoagulazione laser o vitrectomia. A quattro anni, i tassi di progressione della retinopatia diabetica sono risultati pari a 7,3% con il trattamento glicemico intensivo contro il 10,4% della terapia standard (Or aggiustate: 0,67), pari a 6,5% con fenofibrato nel trattamento intensivo antidislipidemico rispetto al 10,2% del placebo (Or 0,60) e a 10,4% con il controllo rigido della pressione arteriosa rispetto all'8,8% della terapia standard (Or 1,23).

N Engl J Med, 2010 Jun 29. [Epub ahead of print]

Fonte: teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili