Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-08-10) Benefici dall?attivit? fisica per le persone molto anziane



Le raccomandazioni che incoraggiano l'attivit? fisica non pongono in genere limiti di et?, anche se l?evidenza a sostegno dei benefici dell'attivit? fisica nei pazienti molto anziani ? scarsa.

Un gruppo di ricercatori del Hadassah Hebrew University Medical Center a Gerusalemme in Israele, ha esaminato gli effetti della continuazione, dell'aumento e della diminuzione dei livelli di attivit? fisica su sopravvivenza, funzione e stato di salute tra persone molto anziane.

Sono stati valutati i dati di mortalit? di persone di 70-88 anni e la salute, la comorbilit? e lo stato funzionale a 70, 78 e 85 anni nel Jerusalem Longitudinal Cohort Study ( 1990-2008 ).
Un campione rappresentativo di 1.861 persone nate nel 1920 e nel 1921 ? stato arruolato in uno studio prospettico ( 17.109 persone-anno di follow-up ) per mortalit? per tutte le cause.

Tra i partecipanti fisicamente attivi verso i partecipanti sedentari, rispettivamente, all'et? di 70 anni, la mortalit? a 8 anni ? stata del 15.2% contro il 27.2% ( P<0.001 ); all'et? di 78, la mortalit? a 8 anni ? stata del 26.1% contro il 40.8% ( P<0.001 ) e all'et? di 85 anni, la mortalit? a 3 anni ? stata del 6.8% contro il 24.4% ( P<0.001 ).

Nei modelli di rischio proporzionale di Cox aggiustati per i fattori di rischio di mortalit?, una mortalit? pi? bassa ? risultata associata con livelli di attivit? fisica a 70 ( hazard ratio, HR=0.61 ), 78 ( HR=0.69 ) e 85 anni ( HR=0.42 ).

Un significativo beneficio in termini di sopravvivenza ? risultato associato all'inizio dell'attivit? fisica tra i 70 e i 78 anni ( P = 0,04 ) e i 78 e gli 85 anni ( P<0.001 ).

I pi? alti livelli di attivit? fisica, rispetto all'essere sedentario non hanno mostrato un'associazione dose-dipendente con la mortalit?.

Il livello di attivit? fisica a 78 anni ? risultato associato al rimanere indipendente nelle attivit? quotidiane all'et? di 85 anni ( odds ratio 1.92 ).

In conclusione, tra le persone molto anziane, non solo il continuare, ma anche l'iniziare l'attivit? fisica ? associato a una migliore sopravvivenza e funzione fisica.
Questi risultati sono a sostegno dell'attivit? fisica in et? avanzata. ( Xagena2009 )

Fonte: Stessman J et al, Arch Intern Med 2009; 169: 1476-1483


Med2009

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili