Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-08-10) Occhi a rischio con sole e sabbia, i consigli degli esperti




Roma, 23 lug. (Adnkronos Salute) - Occhi rossi, abrasioni della cornea provocate dalla sabbia e infezioni oculari. Sono alcuni dei pi? comuni rischi che corrono i bagnanti che affollano le spiagge. Per chi quest'estate ha scelto il mare ? dunque opportuno seguire alcuni semplici consigli. Lo afferma una nota dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecit? (Iapb Italia).Secondo un sondaggio condotto negli Usa solo il 35% delle persone ? conscio dei rischi che corrono gli occhi se non vengono protetti con occhiali dotati di filtri a norma di legge. Se si sta a lungo in un luogo dove il riverbero ? forte si pu? essere, ad esempio - indicano gli esperti - colpiti da infiammazioni della cornea (cheratiti) e della congiuntiva. L'esposizione prolungata al sole senza protezione aumenta, inoltre, il rischio di cataratta e degenerazione maculare legata all'et?, soprattutto se si sono superati i 55 anni. Tuttavia, si possono prevenire danni o disturbi oculari attraverso le semplici misure precauzionali: 1) Proteggere gli occhi con occhiali dotati di filtri a norma di legge soprattutto quando il sole ? forte e quando c'? riverbero; 2) Non portare le lenti a contatto mentre si fa il bagno o si prende il sole; 3) Se la sabbia entra negli occhi risciacquare abbondantemente con acqua senza strofinarsi gli occhi. Se i sintomi persistono contattare un oculista o recarsi al pronto soccorso; 4) Indossare la maschera o gli occhialini se si soffre di irritazioni oculari; 5) Applicare con cura la crema solare protettiva attorno agli occhi. Se per? cola negli occhi stessi bisogna risciacquarli abbondantemente con acqua dolce. E ancora: 6) Bere abbondantemente non solo per evitare la disidratazione dell'intero organismo, ma anche per proteggere il corpo vitreo, il gel che riempie il bulbo oculare;7) Seguire una dieta ricca di vitamine e di omega-3 per difendere la zona centrale della retina, la macula, che ? anche quella pi? sensibile: consente la visione ad alta definizione e a colori; 8) Non toccare gli occhi senza essersi lavati prima le mani; 9) Evitare l'esposizione al sole e i bagni al mare o in piscina in presenza di infezioni o infiammazioni oculari; 10) Se si assumono farmaci consultare il medico prima di esporsi al sole. Alcune medicine come gli antibiotici possono provocare reazioni indesiderate alla luce del sole o rendere la cute pi? sensibile ai raggi solari."Non bisogna assolutamente fissare il sole ? consiglia poi Filippo Cruciani, medico oculista dell'Universit? Sapienza di Roma e della Iapb Italia onlus ? perch? c'? il rischio di maculopatia fototraumatica, che pu? compromettere la visione centrale. L'occhiale da sole naturalmente ? consigliato, ma se si vuole proteggere maggiormente gli occhi si pu? ricorrere anche a una visiera. Il rischio maggiore lo corrono per? coloro che si sono operati di cataratta che, non avendo pi? il cristallino naturale, sono pi? esposti alle radiazioni se non ? stata loro impiantata una lentina che filtra, almeno parzialmente, le radiazioni ultraviolette. Infine, al mare i portatori di lenti a contatto devono usare pi? frequentemente le lacrime artificiali". Per informazioni oculistiche ? attivo il numero 800 06 85 06 dal luned? al venerd?, dalle 10 alle 13, o il sito www.iapb.it.

Fonte :univadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili