(20-08-10) L?amore ? come una droga
Pubblicata sul Journal of Neurophysiology una ricerca condotta dall'University
of New York e dalla Rutgers University del New Jersey e che equipara la
reazione biologica del drogato in astinenza con quella dell'innamorato che ha
perso la sua dolce met?. Nel cervello di chi ? stato lasciato dal suo oggetto
d'amore si attivano le stesse aree cerebrali coinvolte nella sindrome di
astinenza dalla droga. Per lo studio ? stata utilizzata la risonanza magnetica
funzionale in dieci uomini e cinque donne fra i 18 e 21 anni, single da due
mesi, dopo un rapporto che durava da un paio d'anni.
Quando ai soggetti dello studio venivano mostrate le fotografie degli ex
fidanzati si accendevano a lungo le aree del cervello notoriamente correlate
con il guadagno, perdita economica, desiderio intenso ed irrefrenabile, anche
conosciuto come craving. Queste aree sono il tegmento e lo striato ventrali, la
corteccia prefrontale e orbitofrontale e il giro cingolato. L'amante rifiutato
vede il suo ex come la ricompensa al suo amore, ma poich? questa ricompensa non
arriva, i neuroni sensibili a questo sistema, gli stessi del cibo, della droga
e delle sigarette, restano attivi molto a lungo.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione