Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-08-10) Poca vitamina D rende depressi in et? avanzata




L'ipovitaminosi D rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di sintomi
depressivi nelle persone pi? anziane e la forza di tale correlazione appare
maggiore nelle donne rispetto agli uomini. ? quanto ? emerso da un'analisi
dello studio di coorte basato sulla popolazione "inChianti", svolto in Toscana
per sei anni grazie alla collaborazione di vari istituti epidemiologici
statunitensi con l'Agenzia regionale sanitaria toscana, l'Azienda sanitaria di
Firenze e l'Universit? di Chieti. In questo sottostudio, effettuato da Yuri
Milaneschi, del Longitudinal studies section di Baltimora, e collaboratori,
sono stati selezionati 531 donne e 423 uomini di et? pari o superiore a 65
anni. Al basale ? stato rilevato il dosaggio sierico di 25(OH)D. Quanto ai
sintomi depressivi, sono stati misurati al basale, al terzo e al sesto follow-
up (ossia dopo tre e sei anni) utilizzando il Ces-D (Center for Epidemiological
Studies-Depression Scale). Veniva definito come depresso un tono dell'umore con
valore di Ces-D pari a 16 o pi?. L'analisi ? stata stratificata per sesso e
aggiustata per biomarker rilevanti e variabili correlate ad aspetti
sociodemografici, salute somatica e stato funzionale. Le donne con 25(OH)D
inferiore a 50 nmol/litri rispetto a quelle con livelli pi? alti hanno
manifestato aumenti nei punteggi Ces-D di 2,1 e 2,2 punti, rispettivamente, al
terzo e al sesto follow-up. Le donne con basso livello di vitamina D (Vit-D)
avevano anche un rischio significativamente maggiore di sviluppare un tono
depresso nel corso dei successivi follow-up (Hr: 2,0). In modelli paralleli,
uomini con 25(OH)D inferiore a 50 nmol/litri rispetto a soggetti con livelli
pi? elevati hanno evidenziato aumenti dei punteggi Ces-D pari a 1,9 e 1,1 ai
follow-up del terzo e del sesto anno. Uomini con bassi livelli di 25(OH)D,
infine, tendevano ad avere un rischio pi? alto di sviluppare un umore depresso
(Hr: 1,6).

J Clin Endocrinol Metab, 2010; 95(7):3225-33

Fonte: doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili