Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-08-10) Malato di incubi' 8% adulti, boom fra italiani per crisi





(Adnkronos Salute) - Terribili incidenti stradali, denti che cadono senza un
motivo, assenza di voce nonostante si provi a urlare. E chi pi? ne ha pi? ne
metta. Sono solo alcuni esempi degli incubi notturni che tantissime persone,
circa l'8% della popolazione adulta secondo uno studio apparso sulla rivista
'Sleep' a firma di Barry Krakow del Maimonides Sleep Arts and Sciences center
di Albuquerque (Usa), fanno almeno una volta a settimana. Un fenomeno che
risulta in aumento anche in Italia, a causa della crisi economica e delle
conseguenti numerose difficolt? lavorative e di altro genere che si incontrano
quotidianamente. E l'esercito dei 'malati di incubi' ingrossa le sue fila. "Non
esistono numeri precisi relativi al nostro Paese - dice all'Adnkronos Salute
Massimo Di Giannantonio, docente di psichiatria all'universit? Gabriele
d'Annunzio di Chieti - ma quando gli 'stressor' psicosociali aumentano, ad
esempio la disoccupazione e i problemi finanziari, si creano un'insicurezza e
un abbassamento della fiducia che aprono la strada a una sintomatologia fobica
ricorrente. Il brutto sogno ? la manifestazione notturna della situazione che
si vive di giorno. E' l'emersione sulla scena onirica delle nostre paure
quotidiane". E prende sempre la stessa forma proprio perch? il motivo del
nostro terrore ? solo uno: l'impossibilit? di trovare la giusta stabilit?, per
noi e per i nostri cari. "Questi eventi psicopatologici - assicura l'esperto -
sono in aumento in questo periodo, soprattutto fra le persone pi? vulnerabili.
Con risultati che si fanno sentire anche di giorno: l'incubo agisce infatti su
due livelli. Quello neurobiologico, impedendo al sonno di avere il suo effetto
rigenerante, di 'restauratore' di energie, e quello psico-dinamico, per cui
crea una sorta di 'spina irritativa' permanente nella vita psichica di una
persona". La brutta notizia ? che, d'estate, la situazione non tende a
migliorare: "se d'inverno la persona, una volta sveglia, riesce a distrarsi
perch? immersa nei suoi impegni lavorativi - dice Di Giannantonio - d'estate,
avendo pi? tempo libero a disposizione", i pensieri negativi possono invadere
la mente e persino rovinare le tanto desiderate ferie. Il consiglio ? dunque di
"organizzare una vacanza un p? pi? impegnativa: giacere su una sdraio tutto il
giorno certo non aiuta. Invece dedicarsi a una esplorazione, spostarsi spesso
da un luogo all'altro, pu? essere utile. Occorre rendere le ferie un momento di
'depurazione', quasi come una 'dialisi', guardando il problema in maniera pi?
distaccata" e dunque analizzandolo e cercando di relativizzarlo. Se non ?
possibile eradicare il problema da soli, si pu? chiedere aiuto a uno
specialista. Negli Usa, Krakow ha messo a punto un nuovo metodo per cancellare
gli incubi, che viene praticato mentre il paziente ? sveglio. In pratica,
racconta il New York Times, "si aiuta la persona a 'rimaneggiare' il brutto
sogno, trasformandolo in un bel sogno. Non si chiede al paziente di
interpretare il perch? ha sognato quella situazione, ma lo si invita a
immaginare una nuova, partendo dall'incubo". Dunque la macchina in pezzi si
trasforma in una fiammante cadillac pronta a portarci in giro, o l'animale
minaccioso diventa un cucciolo da coccolare. Un sistema che alcuni psichiatri,
in particolare i seguaci di Jung, criticano: l'incubo nasconde un problema che
non va ignorato, ma esaminato a fondo.

Fonte: quotivadis.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili