Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-08-10) Peso materno determina outcome della gravidanza




Le donne in gravidanza obese e in sovrappeso sono esposte a un aumento dei
rischi di nascita pretermine e di nascita pretermine indotta. Inoltre, dopo
aver preso in considerazione il publication bias, si nota un aumento dei rischi
di nascita pretermine globale. Gli effetti benefici del sovrappeso e
dell'obesit? materni sul basso peso alla nascita sono maggiori nei Paesi in via
di sviluppo ma l'effetto scompare tenendo conto del publication bias. Sono
queste le conclusioni di una revisione sistematica e di una metanalisi
effettuate da Sarah McDonald della Division of maternal-fetal medicine, Mc
Master University di Hamilton, Canada, e collaboratori del Knowledge synthesis
group. Gli autori hanno compreso nelle loro analisi 84 studi che includevano un
gruppo di riferimento di donne con un indice di massa corporea (Bmi) normale
per valutare l'effetto di sovrappeso e obesit? su due outcome primari: nascita
pretermine (prima di 37 settimane) e basso peso alla nascita (< 2.500 g).
Sebbene il rischio di nascita pretermine globale risultasse simile nelle donne
in sovrappeso, obese e normopeso, il rischio di nascita pretermine indotta era
superiore nelle donne obese e in sovrappeso (rischio relativo 1,30). Anche se
il rischio globale di basso peso alla nascita del neonato ? risultato ridotto
nelle donne in sovrappeso od obese (0,84), la riduzione era maggiore nei Paesi
in via di sviluppo rispetto a quelli industrializzati (0,58). Dopo aver
inserito nell'analisi i dati relativi al publication bias, l'apparente effetto
protettivo di sovrappeso e obesit? sul basso peso alla nascita ? scomparso con
l'aggiunta degli studi "persi" (0,95) mentre il rischio di parto pretermine ?
risultato significativamente maggiore nelle donne obese e in sovrappeso (1,24).

BMJ, 2010; 341:c3428

Fonte: doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili