Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-08-10) Peperoncino salvacuore, dieta 'hot' cura pressione alta




Adnkronos Salute) - Mangiare 'hot' fa bene al cuore. Ha la forma e il sapore
del peperoncino la risposta all'emergenza pressione alta, primo fattore di
rischio cardiovascolare. Ne sono convinti gli scienziati cinesi autori di un
nuovo studio sugli effetti antipertensivi della capsaicina, fra le sostanze pi?
abbondanti nel piccante alimento. La ricerca, pubblicata su 'Cell Metabolism',
non ? certo l'unica a decantare le virt? salva-salute del peperoncino. Ma
mentre gli studi precedenti valutavano l'azione immediata (a breve termine)
della capsaicina, "questo ? il primo - assicura Zhiming Zhu della Terza
Universit? militare medica di Chongqing - che esamina l'effetto a lungo termine
del trattamento" con l'ingrediente chiave del 'portafortuna dell'orto'. Zhu e
colleghi hanno dimostrato che, alla lunga, il consumo di capsaicina cura la
pressione alta in ratti geneticamente ipertesi. A livello dei vasi sanguigni,
infatti, la sostanza si lega a particolari recettori detti Trpv1. E questo
'incastro' aumenta la produzione di ossido nitrico, un vasodilatante naturale.
Resta ora da provare che gli effetti ottenuti nei ratti valgono anche per
l'uomo. Analisi epidemiologiche ad hoc dovranno confermarlo e bisogner?
chiarire anche le dosi efficaci di capsaicina, precisa Zhu. Che tuttavia,
davanti alla prospettiva futura di pillole antipertensive 'al peperoncino', si
dichiara possibilista. Un ottimismo che nasce dell'esperienza. Lo scienziato fa
notare infatti che, mentre nella Cina nordorientale la pressione alta colpisce
oltre 20% della popolazione, nelle regioni sudoccidentali del gigante asiatico
(compreso lo Chongqing, patria dell'autore) la prevalenza crolla al 10-14%. Sul
perch? Zhu non ha dubbi: "Gli abitanti di queste zone amano il cibo speziato e
piccante, carico di peperoncino". Lo studioso regala per? una speranza anche a
chi ha gusti meno forti e il cibo piccante proprio non lo 'digerisce': esiste
una variet? giapponese di peperoncino mild, ricorda Zhu, che contiene una
sostanza (capsinoide) parente stretta della capsaicina. Palati delicati
accontentati.

Fonte: Quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili