Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-08-10) Sette ore il sonno ideale, rischio cuore per chi dorme poco o troppo




. (Adnkronos Salute) - La virt? sta nel mezzo, anche sotto le lenzuola. Parola
di scienziati, infatti, 7 ore di sonno a notte sono il 'numero magico' per
mantenersi in salute. Dormire troppo (9 ore o pi?), o troppo poco (5 ore o
meno), moltiplica invece il pericolo di malattie cardiovascolari.
Particolarmente insidiosa la privazione di sonno: chi di norma non supera le 5
ore di riposo notturno rischia il cuore il doppio rispetto a chi totalizza 7
ore sul materasso. E il pericolo aumenta ulteriormente nel caso di donne e
anziani.A mettere in guardia sia gli 'anoressici' che i 'bulimici di Morfeo' ?
un nuovo studio pubblicato su 'Sleep', condotto dal Dipartimento di medicina di
comunit? della West Virginia School of Medicine di Morgantown, Stati Uniti. La
ricerca - che corregge l'influenza di elementi fra cui abitudini di vita poco
sane o malattie come diabete, pressione alta e depressione - suggerisce che
"una durata anomala del sonno ha un effetto negativo sulla salute
cardiovascolare", spiega Anoop Shankar, uno degli autori. Che avverte: "I
disturbi del sonno possono rappresentare un fattore di rischio cardiovascolare
anche nelle persone apparentemente sane". L'equipe americana ha analizzato i
dati relativi a 30.397 adulti, partecipanti a un'indagine del 2005 in cui sono
state raccolte informazioni su fattori demografici e socioeconomici, stili di
vita e salute. Al campione considerato, all'interno del quale sono stati
registrati 2.146 casi di patologie cardiovascolari (angina, malattia
coronarica, infarto o ictus), veniva chiesto di riferire in media il numero di
ore di sonno nell'arco di una giornata. Gli scienziati Usa hanno cos? rilevato
una probabilit? di malattie cardiovascolari raddoppiata in chi dormiva massimo
5 ore a notte invece di 7, con un allarme rosso per donne e over 60. E' emerso
inoltre un rischio elevato, pur meno consistente, per chi dormiva 6 o 8 ore.
Anche escludendo dall'analisi diabetici e ipertesi, l'associazione fra durata
del sonno e pericolo di ammalarsi di cuore restava alta per chi ogni notte
dormiva 5 ore o meno, oppure 9 ore o pi?.Secondo gli autori, chi dorme troppo
poco rischia di sviluppare problemi a cuore e vasi a causa di un'alterazione
sonno-correlata delle funzioni endocrine e metaboliche. Chi al contrario
indugia troppo sotto le coperte, ipotizzano gli esperti, rischia conseguenze
cardiovascolari per problemi di respirazione o scarsa qualit? del sonno.Alla
luce dei dati ottenuti, i camici bianchi della West Virginia University
considerano la durata abituale del sonno un'informazione importante da chiedere
ai pazienti in un'ottica di medicina preventiva. E ricordano che in generale,
nonostante il bisogno di riposo sia un parametro fisiologico soggettivo, per
gli specialisti dell'Accademia americana di medicina del sonno la maggior parte
degli adulti dovrebbe dormire dalle 7 alle 8 ore a notte.

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili