(02-09-10) Mai sottovalutare le allergie alimentari
Di allergie alimentari si pu? morire. ? successo al sedicenne ucciso da un
gelato a San Giovanni Rotondo l'8 agosto e stava per succedere il 20 agosto
allo schermidore olimpico Aldo Montano, colpito da uno shock anafilattico a
causa della sua allergia al formaggio. Il problema dell'allergia alle proteine
degli alimenti ? diffusissimo. Sono circa 6 milioni gli italiani il cui sistema
immunitario reagisce di fronte a pesca, latticini, crostacei. Circa il 10% di
loro hanno una forma grave della malattia, che pu? portare alla morte per shock
anche dopo l'assunzione di una piccola quantit?. Sono tutelati dalle norme
sulle etichette dei prodotti confezionati, su cui bisogna scrivere se
contengono tracce di allergeni come le mandorle o le noccioline, ma ? al
ristorante che corrono i rischi maggiori.
?Purtroppo le associazioni di pazienti con allergie alimentari non sono forti
come quelle dei celiaci che infatti hanno leggi ad hoc e corsi obbligatori per
i cuochi - spiega Donatella Macchia, del direttivo nazionale della Societ?
italiana di allergologia clinica ed esperta di allergie alimentari - c'? forse
meno consapevolezza da parte degli stessi malati. Il vero allergico, che ha
avuto una diagnosi corretta in un centro specializzato, talvolta si perde tra
un mare di gente che non ha una patologia cos? importante. Nei ristoranti o
nelle mense scolastiche arrivano persone che dicono di aver problemi con questo
o quel alimento solamente perch? lo digeriscono con difficolt??.
L'Italia ? molto pi? indietro di altri paesi europei. In Svezia tutti i
ristoranti offrono un esperto che controlla il cliente allergico per tutta la
cena, gli consiglia un menu adeguato e verifica che in cucina siano rispettate
le esigenze del cliente. Ferruccio Fazio, ministro della Salute, ha da poco
istituito una commissione per definire delle linee guida proprio riguardo agli
esercizi pubblici.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione