Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-09-10) Maggiore mortalit? se l'emicrania ? con aura




Due studi pubblicati sull'ultimo numero di Bmj evidenziano la correlazione tra
emicrania con aura e aumento del rischio cardiovascolare, ma non solo. Uno
studio di coorte basato sulla popolazione condotto da ricercatori del
Dipartimento di farmacologia e tossicologia dell'Universit? di Islanda, a
Reykjavik, che ha coinvolto 18.725 soggetti di entrambi i sessi, ha verificato
che le persone sofferenti di emicrania con aura presentano un rischio aumentato
di morte per tutte le cause (hazard ratio, aggiustata per sesso e variabili
multiple, 1,21) e per malattie cardiovascolari (1,27) a confronto dei soggetti
senza cefalea; una differenza che non si verifica in chi soffre di emicrania
senza aura o di cefalea non emicranica. Scendendo nel dettaglio delle cause
cardiovascolari di exitus, si ? visto che le persone colpite da emicrania con
aura sono a maggiore rischio di morte per malattia coronarica (1,28) e ictus
(1,40). Inoltre, ? emerso che solo le donne sofferenti della patologia
neurologica hanno anche un maggiore rischio di malattia non cardiovascolare.
Gli studiosi concludono che l'emicrania con aura rappresenta un fattore di
rischio indipendente di mortalit? cardiovascolare e per tutte le cause negli
uomini e nelle donne. In queste ultime, secondo una ricerca prospettica di
coorte effettuata dalla Divisione di medicina preventiva del Brigham and
women's hospital di Boston, l'emicrania con aura potrebbe essere un fattore di
rischio per ictus emorragico. Lo studio ha considerato 27.860 donne (delle
quali 3.612 con emicrania attiva, nel 40% dei casi con aura) di et? pari o
superiore a 45 anni, seguite per oltre 13 anni. ? emerso che, al contrario
delle donne senza storia di emicrania, in quelle con emicrania con aura si
registra un rischio aumentato di ictus emorragico 2,25), pi? evidente per
emorragie intracerebrali (2,78) ed eventi fatali (3,56). Secondo gli autori,
quattro ictus emorragici aggiuntivi per 10.000 donne/anno sono attribuibili
all'emicrania con aura, mentre quelle che lamentano un'emicrania senza aura non
presentano un rischio aumentato di ictus emorragico.

BMJ, 2010; 341:c3966
BMJ, 2010; 341:c3659

Fonte: Doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili