Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-09-10 ) Alzati e cammina se vuoi stare sano




Passare troppe ore seduti durante il tempo libero
ha effetti deleteri, a prescindere anche da quanto
esercizio si pratica abitualmente

MILANO - Non basta fare regolarmente attivit? fisica per vivere pi? a lungo. Bisogna anche evitare di passare troppe ore seduti durante il proprio tempo libero. Lo suggerisce uno studio dell?American Cancer Society pubblicato di recente sull?American Journal of Epidemiology. Dalla ricerca ? emerso che stare seduti per pi? di sei ore al giorno durante il tempo libero aumenta la mortalit? per tutte le malattie e in modo particolare per quelle cardiovascolari.
SEDENTARIET? E MORTALIT? ? Oggi si fa sempre meno attivit? fisica e la sedentariet? rischia di prendere il sopravvento, aumentando il rischio di sovrappeso e obesit? e delle condizioni patologiche ad esse associate. Ma quanto incide sulla mortalit?? ? a questa domanda hanno cercato di dare una risposta i ricercatori americani, analizzando nello specifico come le ore libere passate stando seduti possano avere effetti deleteri, a prescindere anche da quanto esercizio si fa abitualmente. I ricercatori, hanno monitorato per 13 anni - tra il 1993 e il 2006 - le abitudini di vita di pi? di 100 mila soggetti sani (53.440 uomini e 69.776 donne) che non avevano alle spalle una storia di tumori, infarti, ictus o problemi polmonari. Dai dati raccolti ? emerso che lo stare seduti per pi? di sei ore al giorno nel proprio tempo libero ? associato a una maggiore mortalit?, soprattutto nelle donne. Le donne che passano pi? di sei ore sedute comodamente in poltrona vedono infatti aumentare del 37% il rischio di mortalit? rispetto alle compagne che stanno sedute per non pi? di 3 ore al giorno, mentre per gli uomini la percentuale ? del 18%. Non solo, lo studio evidenzia che se, oltre a stare molte ore seduti, si fa anche poca attivit? fisica, la percentuale di rischio arriva al 94% per le donne e al 48% per gli uomini. Le associazioni sono risultate pi? forti per la mortalit? per malattie cardiovascolari rispetto a quella per tumori.
CAUSE - ?Sono diversi i fattori che possono spiegare questa associazione positiva tra lo stare molto seduti e la mortalit? ? riferisce Alpa Patel che ha guidato lo studio -. Il tempo prolungato trascorso da seduti, indipendentemente dall?attivit? fisica svolta, pu? avere importanti conseguenze metaboliche e influenzare in senso negativo i valori di trigliceridi e colesterolo nonch? la glicemia a digiuno, la pressione sanguigna a riposo e i livelli di leptina, tutti biomarcatori di obesit?, malattie cardiovascolari e altre malattie croniche?.
CONSIGLI - Insomma se gi? magari si passano tante ore seduti per motivi lavorativi sarebbe utile darsi una mossa almeno nel tempo libero. ?Le campagne educazionali e le attuali linee guida andrebbero riviste: bisognerebbe promuovere di pi? l?attivit? fisica ma anche stimolare una riduzione del tempo passato in poltrona. Le persone sedentarie vanno incentivate ad alzarsi e muoversi oltre che ovviamente a impegnare regolarmente parte del loro tempo libero a fare dell?attivit? fisica?.

Fonte: Antonella Sparvoli ( corriere della sera)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili