(08-09-10) Anoressia nasce da 'invidia' del successo e non di magrezza
Roma, 1 set. (Adnkronos Salute) - Incoraggiare le modelle che solcano le passerelle di alta moda a prendere peso potrebbe non bastare per sconfiggere l'anoressia. I messaggi veicolati dai media che influenzano maggiormente le ragazze e le spingono a smettere di mangiare per dimagrire non sono, infatti, quelli legati alla magrezza, bens? al successo di una persona, qualsiasi sia il suo peso. Lo rivela uno studio che appare sulla rivista ''Evolution and Human Behavior'.Riviste patinate, trasmissioni televisive di gossip, magazine di moda: sono i principali veicoli di informazioni potenzialmente nocive per le ragazzine in cerca di un'identit?. Lo psicologo Norman Li, della Singapore Management University, e il suo team hanno voluto indagare meglio questo fenomeno, per capire quale sia la vera natura dei messaggi pericolosi che arrivano ogni giorno alle giovani attraverso i media. Per farlo, hanno mostrato a un gruppo di 841 volontarie reclutate ad Austin, in Texas (Usa), alcune fotografie accompagnate dalla descrizione dei personaggi che ritraevano. Dai risultati ? emerso che le donne appaiono meno felici e pi? esposte al rischio di anoressia quando si trovano davanti a foto di coetanee di successo. Questo nonostante il fatto che i ritratti avessero come soggetti donne dello stesso peso medio e giudicate come ugualmente attraenti da un campione precedente. L'effetto - rilevano gli esperti - non vale nei maschi eterosessuali, ma si ritrova fra gli omosessuali, anche se non nelle donne lesbiche: anche gli uomini gay tendono dunque a ridurre la quantit? di cibo assunto dopo aver visto foto di coetanei che considerano pi? 'competitivi'.Li ? convinto che questo comportamento abbia un'origine legata all'evoluzione della specie umana: "poich? le popolazioni occidentali tendono a ingrassare sempre di pi?, soprattutto con l'et?, si ? iniziato a considerare la magrezza come sinonimo di giovinezza e attrattivit? e come caratteristica che in generale regala un vantaggio. I media che mostrano donne eccessivamente magre mandano dunque il nostro istinto 'competitivo' in tilt". Ma se leggere le riviste di gossip o di moda fa soffrire le donne, perch? continuano a farlo? Per lo psicologo "in generale si potrebbe anche considerare un comportamento 'sano', perch? in questo modo si scatena una competizione naturale. Il problema ? che oggi le riviste sono troppe e mostrano personaggi eccessivamente distanti dalla realt? quotidiana delle persone normali. La presenza dei Vip su tutte le copertine ci mostra i nostri standard di successo come altamente inadeguati, con un effetto psicologico nocivo".
Fonte: Univadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione