Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-09-10) Ecco la superpillola di vitamina D




A cura de Il Pensiero Scientifico Editore

01/09/2010 8.54.00
Si pu? fare: per garantire all?organismo un?opportuna iniezione di vitamina D, l?ormone vitale per la salute delle ossa, basta una sola superpillola ogni 3-4 mesi, invece della tradizionale dose quotidiana raccomandata soprattutto agli anziani a rischio di fratture.
Ne d? notizia la rivista scientifica Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism che nell?ultimo numero pubblica i risultati di uno studio realizzato all?Universit? ?Sapienza? di Roma dall?equipe del professor Salvatore Minisola, il presidente della Siommms (Societ? italiana dell?osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro).

Secondo lo studio, ? sufficiente assumere per bocca una dose di 600 mila Unit? (UI) di Colecalciferolo (la speciale vitamina D3 sintetizzata dal nostro organismo), per determinare, anche in soggetti carenti, un aumento significativo, rapido e duraturo dei livelli di vitamina D.
La ricerca ? stata condotta su un doppio campione: da un lato un gruppo di persone anziane gravemente carenti di vitamina D; dall?altro un gruppo di soggetti giovani con deficit dovuti essenzialmente a scarsa esposizione al sole (come noto, i raggi ultravioletti sono la fonte principale attraverso cui il nostro organismo produce l?ormone). In entrambi i gruppi il trattamento con una sola alta dose di vitamina D3 si ? rivelato dunque efficace e sicuro per contrastare rapidamente tutte le alterazioni metaboliche conseguenti alla carenza di vitamina D.

?Questo metodo, spiega Elisabetta Romagnoli, dirigente medico del Policlinico Umberto I e co-autrice dello studio, ?permette di soddisfare pienamente quanti soffrono di deficit ormonali pi? o meno importanti e quanti, per motivi vari, non si espongono abitualmente al sole. Si tratta, in altri termini, della pi? valida alternativa alla produzione naturale di vitamina D.

Fonte: Siommms ( Yahoo salute)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili