(10-09-10) Olio di palma promosso, moltiplica antiossidanti cioccolato
Roma, 3 set. (Adnkronos Salute) - Aggiungere olio di palma rosso al cioccolato moltiplica il potere antiossidante del 'cibo degli dei', insieme alla disponibilit? nutrizionali di queste preziose sostanze anti-invecchiamento. A suggerire un possibile impiego salutare del cioccolato all'olio di palma rosso ? uno studio pubblicato online su 'Food Chemistry' dal team di Nesma N.M. El-Hadad e i colleghi del Food Science and Technology Department dell'Universit? di Alessandria (Egitto). L'olio di palma rosso - spiegano i ricercatori - proprio per queste virtu' potrebbe diventare un ingrediente di un nuovo cioccolato funzionale, particolarmente ricco di antiossidati. Basta aggiungere il 20% di olio di palma rosso al posto di burro di cacao nel cioccolato, infatti, per "aumentare significativamente tutti gli antiossidanti" presenti. Inoltre l'olio di palma rosso, gi? di per se', sarebbe particolarmente ricco di antiossidanti e ingredienti funzionali, fra cui betacarotene, tocoferoli e tocotrienoli. In particolare ? una sostanza, l'oleina, a celare le virt? benefiche dell'olio di palma rosso.L'obiettivo della ricerca era quello di arrivare alla 'ricetta' di un nuovo cioccolato funzionale, realizzato proprio usando l'olio di palma rosso, e di valutarne la stabilit? per un periodo di sei mesi. Ebbene, gli scienziati hanno realizzato varie tipologie di cioccolato, con una concentrazione dell'ingrediente da testare che andava dal 20% al 100% (il tutto sostituendo il burro di cacao). Il risultato delle analisi al microscopio e di quelle di gusto hanno permesso al team di indicare nel 20% di olio di palma rosso la quantit? ideale da utilizzare per un super-cioccolato, che contenga 3,7 volte pi? tocoferoli e tocotrienoli e 19,8 volte pi? betacarotene rispetto alla versione 'classica', fatta con 100% di burro di cacao. E il gusto? Stando alla valutazione dei ricercatori, il sapore sarebbe simile a quello delle barrette convenzionali. Non solo. Le qualit? organolettiche non si modificavano durante il periodo di conservazione di sei mesi, a temperatura ambiente. Anche se gli scienziati hanno visto che col tempo scendeva leggermente la concentrazione di antiossidanti, sia in frigorifero che fuori. E il contenuto di grassi? Con l'oleina (20%) aumentava dell'8,8% il totale di grassi saturi e di quasi il 45% il totale di grassi polinsaturi. Insomma, tutto considerato, secondo gli scienziati "si potrebbe produrre cioccolato funzionale di alta qualit? sostituendo il 20% dei grassi utilizzati per la produzione con olio di palma rosso". Una novit? che "potrebbe - scrivono i ricercatori - agire come un efficace rimedio per la carenza di vitamina A".
Fonte : Univadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione