(14-09-10) 30 tipi di frutta e verdura contro il cancro al polmone
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore
02/09/2010
Assumere un?elevata quantit? e variet? di frutta e verdura sembra utile a ridurre il rischio di cancro al polmone fino al 30%. A sostenerlo ? una ricerca olandese pubblicata sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, secondo la quale l?effetto sembra valere anche per alcuni soggetti fumatori, sebbene smettere di fumare conduca a benefici certamente migliori della classica ?mela al giorno?.
Nello studio, un team di ricercatori del National Institute for Public Health and the Environment olandese ha analizzato i dati di oltre 450.000 adulti residenti in diversi Paesi d?Europa, ai quali ? stato chiesto di compilare un questionario relativo alle loro abitudini di vita, alla dieta, alla storia clinica, alla pratica sportiva e al vizio del fumo e dell?alcol.
Nell?arco dei 9 anni di studio, a 1613 di loro ? stato diagnosticato un tumore al polmone e dai risultati ? emerso che i soggetti fumatori che consumavano le maggiori quantit? e variet? di frutta e verdura andavano incontro al 27% di rischio in meno di carcinoma polmonare a cellule squamose, una tipologia di tumore del polmone che costituisce circa il 25-30% dei casi totali.
Ma un?elevata variet? di frutta e verdura non significa assumere una banana a colazione o una porzione di piselli e carote a cena come contorno, raccomanda l?autore dello studio Bas Bueno-de-Mesquita. I soggetti a minor rischio di cancro nello studio, infatti, erano soliti consumare fino a 30 tipi di frutta e verdura con regolarit?, mentre i soggetti a maggior rischio ne consumavano di 10 tipi. Ulteriori ricerche condotte in passato hanno mostrato come una dieta ricca di molte variet? di frutta e verdura fosse utile ad abbattere il rischio di altre forme tumorali come il cancro allo stomaco, al colon e al seno.
Fonte: B?chner FL et al. Variety in Fruit and Vegetable Consumption and the Risk of Lung Cancer in the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition. Cancer Epidemiol Biomarkers; 31 agosto 2010; doi:10.1158/1055-9965.EPI-10-0489
Fonte: stefano massarelli ( yahoo salute)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione