(15-09-10) Diabete di tipo 2 e mezza et? accelerano il declino cognitivo
I pazienti di mezza et? affetti da diabete di tipo 2 mostrano un maggiore
declino delle funzioni cognitive rispetto ai soggetti coetanei non diabetici. ?
quanto risulta da uno studio di coorte olandese, coordinato da Astrid C.J.
Nooyens dell'Istituto nazionale per la salute pubblica e l'ambiente
(Bilthoven), nel quale ? stato misurato il funzionamento cognitivo due volte in
un intervallo di tempo di cinque anni in 2.613 persone di entrambi i sessi. In
particolare, sono state messe a confronto le modificazoni nei punteggi relativi
alla funzione cognitiva globale e a specifici domini funzionali (memoria,
velocit? dei processi cognitivi, flessibilit? cognitiva) tra soggetti con o
senza diabete (come verificato da medici di medicina generale o mediante
rilevazione randomizzata dei livelli plasmatici di glucosio). I partecipanti,
al basale, avevano tra i 43 e i 70 anni, senza storie di ictus. Al follow-up di
cinque anni, si ? registrato nei diabetici un declino della funzione cognitiva
globale 2,6 volte superiore rispetto ai controlli. In caso di et? pari o
superiore a 60 anni, i pazienti con diabete incidente o prevalente hanno
evidenziato un declino 2,5 e 3,6 volte maggiore, rispettivamente, della
flessibilit? cognitiva a paragone dei non diabetici. Per la maggior parte dei
domini cognitivi, l'ampiezza del declino nei pazienti con diabete incidente ?
risultato intermedio tra quello delle persone non diabetiche e quello dei
soggetti con diabete al basale.
Fonti:
Diabetes Care, 2010; 33(9):1964-9
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione