Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-09-19) Postmenopausa, cuore a rischio con Dhea-S basso





Nelle donne in postmenopausa, portatrici di fattori di rischio coronarico e
sottoposte a coronarografia per sospetta ischemia miocardica, ridotti livelli
di deidroepiandrosterone solfato (Dhea-S) sono associati a una maggiore
mortalit? cardiovascolare e per tutte le cause. ? il risultato di uno studio
multicentrico statunitense che ha verificato i rischi connessi al declino con
l'et? di uno dei maggiori pro-ormoni circolanti. Nel trial sono state coinvolte
270 donne in postmenopausa, sottoposte a coronarografia e a dosaggio degli
ormoni nel sangue per sospetta ischemia, le quali sono state quindi seguite
annualmente. Come outcome primario si ? considerata la mortalit?
cardiovascolare; le analisi secondarie comprendevano la mortalit? per tutte le
cause, gli eventi cardiovascolari non fatali (infarto miocardico, ictus e
scompenso cardiaco congestizio) e la malattia coronarica ostruttiva.
Analizzando i dati, si ? visto che le donne nel terzile inferiore Dhea-S
avevano la pi? alta mortalit? cardiovascolare (17% tasso di mortalit? a 6 anni
vs 8%) e per tutte le cause (21 vs 10%) rispetto alle donne con i livelli pi?
elevati dell'ormone. L'accresciuto rischio di morte cardiovascolare (Hr: 2,55)
si ? mantenuto immodificato dopo aggiustamento per molteplici fattori di
rischio cardiovascolare (Hr: 2,43) ma ? divenuto non signficativo in seguito a
ulteriori correzioni per la presenza o la gravit? di malattia coronarica
ostruttiva (Hr: 1,99). Risultati simili sono stati ottenuti in relazione alla
mortalit? per tutte le cause. Bassi livelli di Dhea-S, infine, sono apparsi
solo marginalmente ma non indipendentemente associati con coronaropatia
ostruttiva.

Fonti:
J Clin Endocrinol Metab, 2010 Aug 25. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili