Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-09-10) Mangiare frutta e verdura diventa un gioco




I bambini piccoli sono pi? propensi a consumare frutta e verdura se vengono
coinvolti in attivit? che li stimolino in modo divertente a migliorare le loro
abitudini alimentari. ? questo il risultato di uno studio pilota condotto in un
asilo di Bangkok e durato otto settimane. Ai 26 bambini che hanno partecipato
alla ricerca sono state "proposte" varie attivit? che avevano come oggetto i
vegetali: semina delle piantine, prove di assaggio, esercitazioni in cucina e
visione di cartoni animati di Braccio di Ferro. I genitori, invece, sono stati
contattati tramite lettera con un invito a incoraggiare il consumo di frutta e
verdura nei loro figli. La quantit? e la qualit? di vegetali facenti parte
della dieta quotidiana sono stati valutati prima dell'inizio dello studio e al
suo termine. Dopo le otto settimane, il consumo di frutta e verdura ?
significativamente aumentato in tutti i bambini (frutta: da 53 a 77 g; verdura:
da 11 a 23 g; differenti tipi di verdure consumate: da due a quattro), a
dimostrazione di come in realt? la presunta ostilit? dei bambini nei confronti
dei vegetali possa essere modificata. ?Ci sono molti modi per invogliare i
piccoli al consumo di alimenti che non sono allettanti come patatine fritte o
dolci?, sottolinea Chutima Sirikulchayanonta, coordinatrice della ricerca. ?E
incentivare scelte dietetiche corrette nell'infanzia ha ripercussioni positive
anche nell'et? adulta: un bambino abituato a consumare frutta e verdura in
abbondanza manterr? questa buona abitudine anche negli anni a venire, con
vantaggi per la salute facilmente intuibili?.

Fonti:
Nutrition & Dietetics, 2010; 67(2):97-101
Nutrizione 33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili