Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-09-10) Il pomodoro (cotto) protegge la prostata





Se cucinato intero, con semi e buccia, il re della cucina mediterranea mostra un'efficace attivit? antitumorale
MILANO - Intero, con buccia e semi compresi, e cotto: cos? va portato in tavola il pomodoro per proteggere la salute maschile. Da tempo il re della cucina mediterranea ? studiato per le sue propriet? anticancro, soprattutto per uno dei suoi componenti, il licopene. Ora per? uno studio italiano sostiene che il pomodoro nella sua interezza sia molto pi? efficace dei singoli micronutrienti nella prevenzione del tumore della prostata.
LA SALSA MEGLIO DI UNA PASTICCA - La dimostrazione delle virt? del pomodoro cotto proviene da uno studio su modelli animali condotto dagli esperti del Centro Scienze dell'Invecchiamento dell'universit? di Chieti, in collaborazione con l'universit? Federico II di Napoli, e pubblicato sulla rivista . Cos? Manuela Iezzi, ricercatrice del centro abruzzese, spiega come pu? essere che a livello di prevenzione il sugo sia pi? interessante di un integratore: ?Abbiamo appurato che una dieta arricchita con pomodoro intero, specie se cotto e con la buccia, come accade nelle pi? tipiche preparazioni della cucina mediterranea, riduce lo sviluppo dei tumori della prostata e i fattori infiammatori coinvolti nel processo tumorale. Molto pi? di quanto pu? accadere assumendo un solo componente, come il licopene?.
PROTEZIONE ANTICANCRO - I ricercatori dell'Universit? di Chieti hanno simulato su topi da laboratorio manipolati geneticamente gli stadi di un tumore della prostata umano. Una parte degli animali ? stata nutrita con estratto di pomodori cotti della variet? "ciliegino", in quantit? pari al 10 per cento della dieta giornaliera. In questo gruppo di soggetti la sopravvivenza ? aumentata (dall'11 al 67 per cento), il tumore ? evoluto pi? lentamente, c'? stata una maggiore attivit? antiossidante e un minor livello nell'organismo dei marcatori dell'infiammazione (quest'ultimo ? un processo particolarmente importante nella formazione dei tumori che colpiscono la ghiandola prostatica). ?L'indagine ? stata finanziata da programmi di ricerca di sviluppo industriale che vedono la collaborazione del settore pubblico e di alcune aziende alimentari - spiega ancora Manuela Iezzi - ed ? servita, fra l'altro, a provare che non tutte le preparazioni e non tutte le qualit? di pomodoro offrono gli stessi benefici in termini di chemioprevenzione?.
ALIMENTI AMICI - Il tumore della prostata ? la seconda forma di cancro pi? diffusa fra gli uomini (dopo quello al polmone) e la prima nei Paesi pi? ricchi. Oltre ai pomodori, i nutrienti pi? spesso studiati in relazione ai tumori prostatici sono il t? verde (ricco di polifenoli antiossidanti), la soia, la melagrana, oltre a singoli nutrienti come il selenio, la vitamina D e la vitamina E. I risultati non sono univoci, ma gli esperti concordano sugli effetti protettivi di una dieta equilibrata e varia, ricca di frutta e verdura.

Fonte: Donatella Barus
(Fondazione Veronesi)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili