Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-09-10) Ecco perch? la carenza di sonno fa ingrassare




L'obesit? infantile ? strettamente correlata con la cattiva abitudine di
dormire meno di otto ore di sonno per notte. Lo evidenzia una ricerca appena
resa nota dall'University of Washington di Seattle, la scarsa quantit? di sonno
? uno degli elementi che sconvolgono l'equilibrio metabolico dei bambini.
Secondo uno degli autori della ricerca, ?i bambini che dormono poco la notte
sono troppo stanchi per dedicarsi di giorno, all'attivit? fisica che li
protegge dal sovrappeso?. A questo va aggiunta la carenza ormonale causata
dalla mancanza di sonno.

?Un bambino italiano su quattro, fra i 9 e i 12 anni ? in sovrappeso - segnala
Laura Bosio, pediatra endocrinologa dell'Istituto Scientifico Ospedale San
Raffaele. Con una forbice fra Nord e Centrosud: a Roma un maschio su tre e una
femmina su cinque, al Nord un maschietto su otto e una femmina su dieci?. Tra
le cause l'ereditariet?, le cattive abitudini alimentari, la scarsa attivit?
fisica, l'epigenetica cio? quel complesso concetto scientifico che getta un
ponte fra natura ed educazione; o, se preferite, fra patrimonio genetico e
ambiente. Se chi ha un codice genetico prono all'obesit? ? esposto fin dalla
vita intrauterina a un ambiente genetico sfavorevole, il suo patrimonio
prender? quella direzione.

Fin dalla gravidanza la madre in attesa che accumula sovrappeso sviluppa una
resistenza all'insulina e un alto rischio di diabete gestazionale. Le
probabilit? che quel neonato sar? pi? grasso della media aumentano in modo
consistente, anche se non ? ben chiaro perch?. Svezzare troppo precocemente il
bambino ? un altro fattore di rischio: il latte artificiale ? meno nutriente di
quello materno e il bambino tende ad assumerne troppo prima di arrivare alla
saziet?: ? un altro dei modi in cui si instaurano fin da subito comportamenti
alimentari scorretti.

Fonte E.dott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili