Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-09-10) A caccia di spie che predicono l'obesita', al via studio europeo





Milano, 15 set. (Adnkronos Salute) - Ci prover? uno studio europeo a svelare il giallo sull'origine dell'obesit?. I meccanismi che portano a diventare oversize sono ancora sconosciuti e per questo motivo un pool di scienziati si metter? a caccia delle 'spie' in grado di predire l'obesit?: marcatori biologici, parametri clinici che possano far scattare l'allarme prima che l'ago della bilancia cominci a impazzire. Sar? il Centre de Recherches International pour la Sant? (Cris) a inaugurare il primo programma europeo di ricerca per scoprire e prevenire i fattori 'XL'. La premessa da cui partono i ricercatori ? che gli ultimi rapporti scientifici e medici indicano che uno stile di vita sano non ? pi? sufficiente per prevenire il sovrappeso. Da qui l'idea di investire 3 anni di lavoro in 'Eurodat-Life': un progetto che coinvolger? 11 Stati membri dell'Ue, con l'obiettivo di consentire a scienziati e autorit? di comprendere i meccanismi che portano individui sani a diventare sovrappeso o obesi. Eurodat-Life sar? una maxi banca dati sugli oversize, alla quale contribuiranno 3 o 4 centri universitari per Paese, con una coorte di 7 mila bambini e adulti volontari, suddivisi in 3 sottocategorie: persone normopeso, persone sovrappeso e persone obese. In particolare, i bambini saranno 2.500 di et? compresa fra l'inizio dei 6 anni e la fine dei 7 (mille con peso normale, mille sovrappeso e 500 obesi). Per quanto riguarda invece gli adulti, saranno reclutati 4.500 volontari di et? compresa fra 20 e 50 anni (1.500 con peso normale, 2.500 sovrappeso e 500 obesi). Si tratter? di uno studio osservazionale prospettico, gestito con la supervisione di un comitato scientifico di fama, e riunir? governi e istituzioni regionali europee, e organizzazioni sanitarie come l'Organizzazione mondiale della sanit? (Oms). L'Oms ha pi? volte lanciato l'allarme sull'emergenza obesit? e stima che entro il 2015 in tutto il mondo 2,3 miliardi di adulti saranno sovrappeso e 700 milioni saranno obesi. Una piaga che non risparmia i pi? piccoli: nel 2005 le stime parlavano gi? di almeno 20 milioni di bambini under 5 sovrappeso in tutto il mondo. Per non parlare dei costi dell'obesit?: la spesa sanitaria diretta associata rappresenta nel complesso dall'1 al 5% dell'intera spesa sanitaria in Europa e il 7% negli Usa. Una diminuzione dell'1% della prevalenza di sovrappeso e obesit? potrebbe far risparmiare il 3,3% dell'intera spesa sanitaria.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili