Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-09-10) Rischio coronarie, non basta monitorare solo l'Ldl




Nei soggetti in cui la colesterolemia-Ldl (Ldl-c) ? ben controllata secondo le
raccomandazioni delle linee guida, elevati livelli di trigliceridi (Tg) e
ridotti valori di colesterolemia-Hdl (Hdl-c) contribuiscono con forza e in modo
sinergico a innalzare il rischio residuo di malattia coronarica (Chd). Per
questo motivo alti valori di Tg potrebbero avere maggiore rilevanza nei
pazienti con concentrazioni di Ldl-c ottimali piuttosto che elevate. Sono le
conclusioni di Vincent J. Carey e collaboratori del Brigham and women's
hospital di Boston, autori di uno studio caso-controllo con abbinamenti
ottimali per le caratteristiche relative a Ldl-c, sesso, etnia ed et?. Sono
stati arruolati 170 casi e 175 controlli, tutti con livelli di Ldl-c 130 mgdl
(valori medi, rispettivamente, di 73 e 87 mgdl); i primi erano affetti da Chd
incidente, mentre i secondi avevano ricevuto diagnosi non correlate a Chd.
Mediante analisi di regressione logistica condizionata e incondizionata ? stata
definita l'associazione tra livelli di Tg e Hdl-c, da un lato, e rischio di
Chd, dall'altro. I modelli sviluppati hanno favorito la possibilit? di
un'interazione tra fattori lipidici. Le probabilit? di Chd sono aumentate di
circa il 20% per ogni incremento di 23 mgdl dei Tg e diminuite
approssimativamente del 40% per ogni calo di 7,5 mgdl dell'Hdl-c. Livelli
elevati di Tg e ridotti di Hdl-c hanno interagito sinergicamente tanto da
aumentare l'odds ratio fino a 10 per i quintili pi? elevati di Tg (=190 mgdl) e
pi? bassi di Hdl-c (30 mgdl). Elevati valori di Tg sono risultati pi?
fortemente associati a Chd quando i livelli di Hdl-c, rispetto alla media,
erano bassi oppure alti, mentre ridotti livelli di Hdl-c sono apparsi associati
con pi? evidenza a Chd quando i valori di Tg erano alti. I Tg e l'Hdl-c,
infine, hanno dimostrato di associarsi a Chd nei pazienti con livelli di Hdl-c
= 70 mgdl, con un rischio simile, o maggiore, a quello del gruppo totale.

Source: Am J Cardiol, 2010; 106(6)757-63

doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili