Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-09-10) Bere acqua per ridurre l'apporto energetico




I risultati di una revisione sistematica suggeriscono che l'acqua possa
giocare un ruolo importante nella riduzione dell'apporto energetico e di
conseguenza nella prevenzione dell'obesit?, anche se il beneficio dovr? essere
confermato da nuovi studi randomizzati e controllati. Il ruolo dell'acqua nel
controllo del peso corporeo ? stato indagato da Melissa C. Daniels e Barry M.
Popkin, nutrizionisti della Scuola di salute pubblica dell'universit? del North
Carolina a Chapel Hill, attraverso l'individuazione e l'analisi di trial
clinici, studi epidemiologici e d'intervento che si sono posti l'obiettivo di
confrontare gli effetti dell'acqua e di altre bevande sull'apporto energetico e
il peso corporeo. Gli autori ricordano che le indagini di questo tipo,
disponibili in letteratura, sono scarse e a volte non conclusive. In questa
circostanza, tuttavia, uno dei risultati pi? rilevanti ha riguardato il consumo
in et? adulta di bevande zuccherate (Ssb) rispetto all'acqua dopo un singolo
pasto. Dopo aver effettuato questi confronti, gli apporti totali di energia
sono risultati maggiori con il consumo di Ssb (Delta nell'apporto totale di
energia, Delta Tei 7,8%). Gli studi che hanno confrontato i dolcificanti non-
nutrienti con l'acqua hanno ottenuto risultati abbastanza coerenti,
evidenziando la mancanza di impatto sull'apporto di energia fra gli adulti
(Delta Tei -1,3). Molto meno conclusiva l'evidenza emersa negli studi che hanno
sostituito l'acqua con il latte e i succhi di frutta, con incrementi stimati di
Tei pari al 14,9%.

Fonti:
Nutr Rev. 2010; 68(9):505-2
Nutrizione33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili