(26-09-10) Bere acqua per ridurre l'apporto energetico
I risultati di una revisione sistematica suggeriscono che l'acqua possa
giocare un ruolo importante nella riduzione dell'apporto energetico e di
conseguenza nella prevenzione dell'obesit?, anche se il beneficio dovr? essere
confermato da nuovi studi randomizzati e controllati. Il ruolo dell'acqua nel
controllo del peso corporeo ? stato indagato da Melissa C. Daniels e Barry M.
Popkin, nutrizionisti della Scuola di salute pubblica dell'universit? del North
Carolina a Chapel Hill, attraverso l'individuazione e l'analisi di trial
clinici, studi epidemiologici e d'intervento che si sono posti l'obiettivo di
confrontare gli effetti dell'acqua e di altre bevande sull'apporto energetico e
il peso corporeo. Gli autori ricordano che le indagini di questo tipo,
disponibili in letteratura, sono scarse e a volte non conclusive. In questa
circostanza, tuttavia, uno dei risultati pi? rilevanti ha riguardato il consumo
in et? adulta di bevande zuccherate (Ssb) rispetto all'acqua dopo un singolo
pasto. Dopo aver effettuato questi confronti, gli apporti totali di energia
sono risultati maggiori con il consumo di Ssb (Delta nell'apporto totale di
energia, Delta Tei 7,8%). Gli studi che hanno confrontato i dolcificanti non-
nutrienti con l'acqua hanno ottenuto risultati abbastanza coerenti,
evidenziando la mancanza di impatto sull'apporto di energia fra gli adulti
(Delta Tei -1,3). Molto meno conclusiva l'evidenza emersa negli studi che hanno
sostituito l'acqua con il latte e i succhi di frutta, con incrementi stimati di
Tei pari al 14,9%.
Fonti:
Nutr Rev. 2010; 68(9):505-2
Nutrizione33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione