(27-09-10) Frequenza cardiaca predice obesit? in giovani ipertesi
In soggetti giovani sottoposti a screening per ipertensione di stadio 1, la
frequenza cardiaca (Hr) a riposo e le sue modificazioni registrate nel corso
dei follow-up costituiscono fattori predittivi indipendenti di aumento
successivo del peso corporeo (Bw), facendo ipotizzare che l'attivit? nervosa
simpatica possa giocare un ruolo nello sviluppo dell'obesit? (Ob)
nell'ipertensione. ? quanto risulta da una ricerca condotta da Paolo Palatini e
collaboratori, del Dipartimento di medicina clinica e sperimentale
dell'Universit? di Padova, che hanno arruolato 1.008 ragazzi provenienti
dall'Harvest (Hypertension and ambulatory recording venetia study), rilevando
la loro Hr in ospedale e seguendoli in media per sette anni. In 701 soggetti,
inoltre, si ? effettuata una misurazione ambulatoriale dell'Hr sulle 24 ore (24-
h). Nel corso del follow-up il Bw ? aumentato di 2,1 /-7,2 kg nell'intera
coorte. L'Hr basale, sia nella rilevazione in clinica sia con registrazione 24-
h, si ? dimostrata predittiva dell'indice di massa corporea (Bmi) alla fine
dello studio. Inoltre, le modificazioni dell'Hr durante il follow-up, misurate
secondo i due metodi, sono risultate associate in modo indipendente al Bmi
finale. Mediante regressione multivariabile di Cox, poi, si ? visto che il Bmi
basale, il sesso maschile, la pressione sistolica, l'Hr basale in clinica e le
modificazioni dell'Hr misurata in ospedale durante il follow-up erano elementi
predittivi indipendenti di sovrappeso (Ov) od obesit? al termine dello studio.
Anche le modificazioni dell'Hr ambulatoriale durante le visite successive alla
prima apparivano predittive di Ov e Ob, ma quando sia l'Hr clinica sia l'Hr 24-
h sono state incluse nello stesso modello di Cox, solo l'Hr clinica basale e i
suoi cambiamenti sono risultati predittivi dell'outcome.
Fonti:
Obesity, 2010 Sep 2. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione