Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-09-10) Tiroidite di Hashimoto: in Sicilia i casi sono aumentati





Tra il 1975 e il 2005 la divisione di Endocrinologia del Policlinico
universitario Gaetano Martino di Messina ha rilevato un notevole aumento della
frequenza annua di casi di tiroidite di Hashimoto (Ht) e, a partire dalla met?
degli anni '90, una diminuzione progressiva sia dell'et? di comparsa della
malattia autoimmune sia del rapporto tra malati di sesso femminile/maschile.
Sono questi i dati salienti di una rilevazione condotta da Salvatore Benvenga e
collaboratori della sezione di Oncologia clinica del dipartimento di Patologia
umana dell'universit? di Messina. Finora pochi studi avevano valutato i
cambiamenti di frequenza della Ht, anno per anno, lungo un ampio periodo di
tempo. Tra il 1988 e il 2007, l'?quipe siciliana ha effettuato 8.397 esami
citologici adeguati mediante agoaspirazione con ago sottile (Fnac) su 8.397
persone inviate in ospedale per l'analisi di un nodulo tiroideo solitario o
dominante (totale Fnac e persone: 8.520), con un aumento di 14 volte nel 2007
rispetto al 1988. Nel corso di questi vent'anni, i casi di Ht, tiroidite di De
Quervain (Dqt) e tiroidite di Riedel (Rt) sono stati, rispettivamente, 490, 36
e due. I casi di Ht sono stati uno solo nel 1988 e 90 nel 2007, con un
significativo trend temporale in salita; al contempo il trend temporale diventa
significativamente discendente in relazione all'et? al momento del Fnac.
All'opposto, negli stessi anni i casi di Dqt erano zero e uno, rispettivamente,
senza alcun trend temporale significativo. L'aumento di frequenza di Ht ?
iniziato nel 1996 (350% rispetto al 1995). Fino al 1995 c'era solo un paziente,
ma nel 2005-2007 ce n'erano 22. Questi dati citologici, commentano gli autori,
forniscono una conferma indipendente ai riscontri dell'Endocrinologia del
Policlinico e supportano ulteriormente la conclusione che soltanto
modificazioni ambientali, interagendo con fattori genetici, possano spiegare
cambiamenti cos? marcati e avvenuti in un periodo di tempo relativamente
breve.

Fonti:
Ann Endocrinol, 2010 Sep 1. [Epub ahead of print]
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili