Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-09-10) Il trattamento preventivo con antibiotici riduce le infezioni ma non la mortalit? nell?ictus acuto





Ricercatori dell?Academic Medical Center ad Amsterdam in Olanda, hanno
condotto una revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi degli
studi randomizzati esistenti con l?obiettivo di valutare l?uso degli
antibiotici a scopo preventivo nei pazienti con ictus acuto.

Sono stati identificati 4 studi clinici per un totale di 426 pazienti; il 94%
di loro presentava ictus ischemico.

I trattamenti previsti dagli studi includevano fluorochinoloni in due studi, e
tetracicline o una combinazione di antibiotico beta-lattamico e inibitore della
beta-lattamasi in uno.

La terapia ? stata iniziata entro 24 ore dall?insorgenza dell?ictus.

La durata della terapia ha assunto una durata variabile da 3 a 5 giorni e la
qualit? metodologica ? risultata compresa tra 2 e 5 alla scala Jadad, con gli
studi soggetti a potenziali bias.

La proporzione dei pazienti con infezione ? risultata significativamente pi?
bassa nel gruppo antibiotico rispetto al gruppo placebo/controllo ( 23.5%
pazienti versus 38.1% ).
L?odds ratio ( OR ) per l?infezione ? stato pari a 0.44.

Il 4.8% dei pazienti nel gruppo antibiotico ? deceduto contro il 6% nel gruppo
placebo/controllo.
L?odds ratio per la mortalit? ? stato di 0.63.

Nessun danno rilevante o tossicit? ? stato segnalato.

In conclusione, negli adulti con ictus acuto, il trattamento preventivo con
antibiotici riduce il rischio di infezioni ma non la mortalit?. ( Xagena_2009 )

Fonti:
van de Beek D et al, Arch Neurol 2009; 66: 1076-1081

Link: Ictus.net

Link: MedicinaNews.it



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili