(30-09-10) Il trattamento preventivo con antibiotici riduce le infezioni ma non la mortalit? nell?ictus acuto
Ricercatori dell?Academic Medical Center ad Amsterdam in Olanda, hanno
condotto una revisione sistematica della letteratura e una meta-analisi degli
studi randomizzati esistenti con l?obiettivo di valutare l?uso degli
antibiotici a scopo preventivo nei pazienti con ictus acuto.
Sono stati identificati 4 studi clinici per un totale di 426 pazienti; il 94%
di loro presentava ictus ischemico.
I trattamenti previsti dagli studi includevano fluorochinoloni in due studi, e
tetracicline o una combinazione di antibiotico beta-lattamico e inibitore della
beta-lattamasi in uno.
La terapia ? stata iniziata entro 24 ore dall?insorgenza dell?ictus.
La durata della terapia ha assunto una durata variabile da 3 a 5 giorni e la
qualit? metodologica ? risultata compresa tra 2 e 5 alla scala Jadad, con gli
studi soggetti a potenziali bias.
La proporzione dei pazienti con infezione ? risultata significativamente pi?
bassa nel gruppo antibiotico rispetto al gruppo placebo/controllo ( 23.5%
pazienti versus 38.1% ).
L?odds ratio ( OR ) per l?infezione ? stato pari a 0.44.
Il 4.8% dei pazienti nel gruppo antibiotico ? deceduto contro il 6% nel gruppo
placebo/controllo.
L?odds ratio per la mortalit? ? stato di 0.63.
Nessun danno rilevante o tossicit? ? stato segnalato.
In conclusione, negli adulti con ictus acuto, il trattamento preventivo con
antibiotici riduce il rischio di infezioni ma non la mortalit?. ( Xagena_2009 )
Fonti:
van de Beek D et al, Arch Neurol 2009; 66: 1076-1081
Link: Ictus.net
Link: MedicinaNews.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione