Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-09-10) La depressione aumenta il rischio di primo evento di ictus nelle persone di 85 anni





La depressione potrebbe aumentare il rischio di ictus. Tuttavia, pochi studi
hanno valutato se la depressione aumenta il rischio di ictus nelle persone
molto anziane e che soffrono di demenza.

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio per esaminare la relazione tra
depressione nei pazienti 85enni e l?incidenza a tre anni di un primo episodio
di ictus.

Un campione rappresentativo di 494 persone di 85 anni ( 147 affetti da demenza
e 347 non affetti ) a Goeteborg, in Svezia, ? stato sottoposto a visite
psichiatriche e a interviste.

La diagnosi di depressione e demenza ? stata formulata in accordo ai parametri
del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, terza revisione.

Il periodo osservazionale ? stato di 3 anni.

Le informazioni relative all?ictus sono state ottenute dallo Swedish Hospital
Discharge Register, dai certificati di morte e da segnalazioni da parte dei
pazienti.
I soggetti con storia di ictus al basale ( n = 93 ) sono stati esclusi dallo
studio di incidenza.

La prevalenza di depressione all?et? di 85 anni ? stata del 19%.

La depressione al basale ( hazard ratio, HR=2.7; P = 0.0006 ) e la pressione
sanguigna sistolica ( HR=1.014 per 1 mmHg; P = 0.019 ) sono risultate correlate
a un incremento dell?incidenza di primo evento ictale durante il periodo di
osservazione.

La depressione ha aumentato il rischio di ictus sia nei pazienti con demenza
che in quelli senza.

Tra i sintomi della depressione, solo l?umore depresso ? risultato predittore
indipendente di incidenza del primo evento di ictus.

Una storia di ictus all?et? di 85 anni non era associata a depressione
clinica.

In conclusione, la depressione e l?ictus sono entrambi comuni nella
popolazione anziana.
L?osservazione che la depressione aumenta il rischio di un primo evento ictale
indica che individuare e curare la depressione potrebbe avere implicazioni
nella prevenzione dell?ictus. ( Xagena2008 )

Fonti:
Liebetrau M et al, Stroke 2008; 39:1960-1965


Neuro2008 Psyche2008



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili