Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-10-10) Il traffico rovina il cuore, smog urbano favorisce aterosclerosi




(Adnkronos Salute) - Il traffico cittadino pu? 'intasare' le autostrade del
cuore. Lo smog prodotto dagli scarichi dei motori non rischia di danneggiare
soltanto i polmoni, ma aumenta anche il pericolo di aterosclerosi. Favorisce
infatti l'accumulo delle lipoproteine Ldl, le 'vetture' del colesterolo
cattivo, apripista per la formazione di tappi nelle arterie. Il monito arriva
dal Belgio, in uno studio presentato a Barcellona durante il 20esimo Congresso
annuale della Societ? europea di medicina respiratoria (Ers). Gli scienziati
avvertono: pi? vicini si abita alle strade principali, peggio ?. La ricerca,
firmata da Lotte Jacobs e colleghi del Dipartimento di medicina occupazionale e
ambientale, Unit? di tossicologia polmonare di Lovanio, ? stata condotta su
pazienti diabetici non fumatori. Un gruppo pi? suscettibile agli effetti delle
polveri sottili, quindi pi? semplice da studiare in tempi brevi. Al campione
sono state chieste informazioni relative a et?, professione, stato socio-
economico, esposizione ambientale al fumo di tabacco, consumo di alcol, farmaci
assunti e luogo di residenza. Gli autori hanno quindi dosato le Ldl nel plasma
e il carbonio contenuto nei macrofagi (cellule spazzine) della saliva, un
indicatore che riflette il livello di esposizione ai combustibili fossili. Gli
scienziati hanno cos? osservato che i livelli plasmatici di Ldl - 'spia' del
rischio di aterosclerosi - risultavano correlati sia alla distanza
dell'abitazione dei pazienti alle arterie urbane pi? battute (distanza minore,
pi? Ldl), sia al carbonio fagocitato dai macrofagi, segno di esposizione ai
veleni scaricati dagli automezzi.Studi precedenti avevano gi? dimostrato
un'associazione fra polveri sottili, infiammazione e attivazione delle
piastrine, quindi rischio trombosi. Ora, conclude Jacobs, "questo studio
fornisce l'evidenza di alterazioni pro-aterosclerotiche causate
dall'esposizione all'inquinamento atmosferico urbano in pazienti suscettibili".

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili