Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-10-10) Il senso di colpa ha due 'case' nel cervello, studio italiano




(Adnkronos Salute) - Il senso di colpa, sentimento utile nella vita personale
e sociale, 'abita' in due differenti aree del cervello che riconoscono la
diversit? del problema. A seconda, cio?, che la trasgressione che crea rimorso
riguardi solo il comune sentire (etico) senza creare danni a nessuno o che
abbia effetti sugli altri (altruistico). E' la scoperta di uno studio italiano,
condotto a Roma dall’Irccs Fondazione Santa Lucia in collaborazione con l’
Associazione di psicoterapia cognitiva. I risultati, gi? disponibili online,
saranno pubblicati sulla rivista internazionale Human Brain Mapping. Lo studio
non ha solo un valore 'culturale'. Il senso di colpa, oltre che per le sue
implicazioni morali, ? importante anche dal punto di vista neurologico e
riabilitativo: questo aspetto del pi? generale senso morale pu? venire
alterato, infatti, da lesioni cerebrali di varia natura (ad esempio secondarie
a traumi cranici, ischemie, tumori, ecc.), inducendo nei pazienti significative
modificazioni del comportamento sociale. Nel corso della ricerca l'equipe della
Fondazione Santa Lucia ha studiato con la risonanza magnetica funzionale (Rmn)
un gruppo di soggetti sani, tra 21 e 38 anni, sottoposti a una serie di stimoli
visivi in grado di evocare il senso di colpa nelle due forme indagate.
Successivamente, gli stessi stimoli sono stati somministrati a un nuovo
campione di 22 volontari sani, con et? uguale a quelli del gruppo precedente.
Tutti i soggetti sono stati impegnati in un compito di immedesimazione emotiva
con il senso di colpa evocato da tali stimoli. Indipendentemente dalla
tipologia etica o altruistica, l’analisi dei dati ha evidenziato un’attivazione
selettiva di due aree cerebrali: la corteccia del cingolo anteriore e di quello
posteriore. Si tratta di regioni cerebrali notoriamente coinvolte in funzioni
superiori di tipo cognitivo. I ricercatori della Fondazione Santa Lucia sono
poi riusciti a identificare in maniera pi? precisa il coinvolgimento delle
specifiche regioni cerebrali coinvolte nelle due tipologie di senso di colpa
oggetto dello studio. Quella etica attiva l’insula, struttura fondamentale nell’
esperienza di disgusto verso stimoli esterni ed interni. Quella altruistica
coinvolge prevalentemente la corteccia prefrontale mediale: un’area implicata
in attivit? mentali di tipo pro-sociale, ossia legate all’interpretazione di
stati d’animo e comportamenti altrui. "Modificazioni del senso morale sono
frequenti in conseguenza di alcune lesioni cerebrali e di traumi cranici anche
non gravi - evidenzia Carlo Caltagirone, coautore dello studio e direttore
Scientifico della Fondazione Santa Lucia - quindi la comprensione delle basi
neurobiologiche del senso di colpa ci permette di migliorare gli interventi
riabilitativi, cognitivi e comportamentali che rivolgiamo ai pazienti".In
psichiatria, ricordano infine i ricercatori, "? gi? stato ipotizzato che
alterazioni nell’elaborazione di specifici sensi di colpa possono contribuire a
disturbi quali i comportamenti ossessivi e compulsivi oltre che alla
depressione. Anche in questo caso, quindi, una pi? precisa comprensione del
ruolo svolto dal senso di colpa potr? agevolare lo sviluppo di terapie
comportamentali mirate".

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili