Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-10-10) Con pavimenti in Pvc piu' rischi di asma e allergie nei bimbi





(Adnkronos Salute) - Genitori, attenzione a come arredate la stanza del
bimbo. Meglio evitare i pavimenti in Pvc, perch? il 'cucciolo' di casa potrebbe
ammalarsi d'asma. Il monito arriva da uno studio svedese presentato al 20esimo
Congresso annuale della Societ? europea di medicina respiratoria (Ers), in
corso fino al 22 settembre a Bercellona.La ricerca, coordinata da Fredrik
Carlstedt del Centro ricerca cure primarie di Karlstadt, dimostra per la prima
volta che i bimbi a contatto con pavimentazioni in Pvc - antisdrucciolo e
facili da pulire, quindi particolarmente utilizzate anche in scuole e palestre
- finiscono per 'assorbire' ftalati tossici, dosabili nelle urine. Un pericolo
che aumenta se la stanza 'lastricata' in Pvc ? ventilata poco o male. In questo
caso, infatti, analizzando il respiro dei bambini si trovano alti livelli di
ossido nitrico, sostanza 'spia' di infiammazione alle vie respiratorie,
predittrice del rischio di asma.Tecnicamente, spiegano gli esperti, il Pvc ?
considerato un emettitore di composti chimici detti 'distruttori edocrini':
sostanze ambientali che mimano l'azione di ormoni naturalmente presenti
nell'organismo umano, neutralizzandone l'azione. La lotta alle malattie
respiratorie, insomma, comincia tra le mura di casa. "Nel cercare l'origine
delle patologie allergiche, analizzare i fattori domestici ? molto importante",
sottolinea Carlstedt. "L'associazione tra pavimenti in Pvc e livelli elevati di
ftalati nei bambini - aggiunge - dimostra che l'inalazione ? un meccanismo
chiave attraverso il quale gli interferenti endocrini esercitano la loro azione
distruttiva".

Fonte: quotivadis.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili