Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-10-10) Ictus ischemico acuto pi? grave se l'iperglicemia persiste





Nei pazienti colpiti da ictus ischemico acuto si osserva comunemente una
condizione di iperglicemia persistente (Ph) con concentrazioni uguali o
superiori a 155 mg/dl. La presenza di Ph in questi casi si associa a un outcome
peggiore e a una maggiore mortalit?. Inoltre, quasi il 40% dei pazienti
mantiene livelli di glicemia >/= 155 mg/dl nonostante l'instaurazione del
trattamento correttivo. Queste osservazioni sono frutto di un'analisi post-hoc
effettuata sui dati dello studio multicentrico, prospettico e osservazionale
Glycemia in acute stroke (Glias) che ha seguito 476 pazienti con ictus
ischemico acuto. Gli autori della ricerca, Bianca Fuentes, dell'Ospedale
universitario La Paz di Madrid, e collaboratori, hanno proceduto alla
misurazione della glicemia al momento del ricovero in ospedale e dopo 48 ore
mentre l'outcome ? stato valutato a tre mesi. La condizione di Ph era definita
in base al riscontro di almeno due misurazioni della glicemia >/= 155 mg/dl. La
condizione di Ph ? stata osservata in 117 pazienti (24,7%) ed era associata a
un outcome peggiore (punteggio Rankin Scale modificato > 2: 56,2% vs 28,1%) e a
una mortalit? pi? elevata (26,7% vs 5,9%) rispetto a un valore di glicemia <
155 mg/dl. Dopo aggiustamento per et?, genere, ipertensione, diabete, gravit?
dell'ictus, glicemia al momento del ricovero e volume dell'infarto, un valore
di Ph >/= 155 mg/dl ? risultato associato a un aumento di quattro volte delle
probabilit? di outcome sfavorevole a tre mesi (Odds ratio: 4,7). Solo il 20%
dei pazienti con Ph ? stato trattato con insulina al momento dell'ammissione in
ospedale, con un progressivo aumento dell'uso di insulina nel corso delle
successive 48 ore. Comunque, 114 (39,1%) dei 291 pazienti che hanno ricevuto
insulina come trattamento correttivo dell'iperglicemia hanno mantenuto livelli
di glicemia >/= 155 mg/dl.

Fonti:
Stroke, 2010 Aug 19. [Epub ahead of print]
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili