Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-10-10) L'attivit? fisica contrasta predisposizione genetica all'obesit





Uno stile di vita attivo sul piano fisico si associa a una riduzione del 40%
della predisposizione genetica per l'obesit? comune. Il dato emerge sulla base
delle stime effettuate in base al numero degli alleli di 12 loci genetici
recentemente identificati dagli studi sul genoma e in grado di aumentare la
suscettibilit? all'obesit? in modo cumulativo. I 12 Snp (polimorfismo a singolo
nucleotide) della suscettibilit? all'obesit? sono stati identificati in una
popolazione di 20.430 individui (et? compresa tra 39 e 79 anni) facenti parte
dell'European prospective investigation of cancer (Epic)-Norfolk cohort:
Shengxu Li e collaboratori, dell'Unit? di epidemiologia del Medical research
council presso l'Istituto di scienze metaboliche di Cambridge (Regno Unito)
hanno esaminato gli effetti dello score della predisposizione genetica e della
sua interazione con l'attivit? fisica sul rischio di obesit? o aumento
dell'indice di massa corporea (Bmi), nonch? sulla variazione nel tempo del Bmi,
assumendo un effetto additivo associato alla presenza di ogni allele in grado
di incrementare il Bmi. La presenza di ogni allele addizionale determinante
l'incremento del Bmi ? risultata associata a un aumento del Bmi pari a 0,154
Kg/m2, equivalente a 445 g di peso corporeo in una persona con un'altezza di
1,70 metri. Tale associazione ? apparsa significativamente pi? pronunciata nei
soggetti inattivi (0,205 Kg/m2 pari a 592 grammi di peso corporeo) rispetto
alle persone dedite all'attivit? fisica (0,131 Kg/m2, pari a 379 g). In maniera
analoga, si ? verificato che ogni allele addizionale determinante l'aumento del
Bmi fa incrementare il rischio di obesit? di 1,116 volte in tutta la
popolazione ma, in maniera significativamente maggiore, negli individui
inattivi (Odds ratio, Or = 1,158) rispetto ai soggetti attivi (Or = 1,095). I
risultati dello studio di Cambridge, al termine di un periodo di follow-up
medio di 3,6 anni, sono coerenti con quanto osservato negli studi trasversali:
l'attivit? fisica, cio?, ? in grado di modificare l'associazione tra i punteggi
della predisposizione genetica e la variazione del Bmi.

Fonte:
PLoS Med, 2010; 7(8). pii: e1000332
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili