(05-10-10) Sovrappeso e obesit? a rischio diabete, a prescindere
Gli uomini obesi o in sovrappeso ma non affetti da sindrome metabolica (MetS)
sono da considerare ad aumentato rischio di sviluppare diabete. E, secondo
Johan Arnl?v e collaboratori del dipartimento di Salute pubblica e scienze
assisenziali/Geriatria dell'universit? di Uppsala (Svezia), si rafforza
l'evidenza che sovrappeso e obesit? in assenza di sindrome metabolica siano da
considerare condizioni dannose per la salute. ? quanto emerge da un'indagine
che ha valutato i fattori di rischio cardiovascolare in 1.675 soggetti
cinquantenni senza diabete arruolati dallo studio Ulsam (Uppsala longitudinal
study of adult men). Sulla base dello stato relativo all'indice di massa
corporea (Bmi) e alla sindrome metabolica, i partecipanti sono stati suddivisi
nelle seguenti categorie: peso normale (Bmi < 25 kg/m2) senza MetS (n=853),
peso normale con MetS (n=60), in sovrappeso (Bmi 25-30 kg/m2) senza MetS
(n=557), in sovrappeso e con MetS (n=117), obesit? (Bmi > 30 kg/m2) senza MetS
(n=28) e obesit? con MetS (n=60). Dopo 20 anni di osservazione, 160
partecipanti hanno sviluppato diabete. In base ai modelli logistici di
regressione che prevedono l'aggiustamento per et?, fumo e attivit? fisica, ?
stato registrato, rispetto ai soggetti normopeso e senza MetS, un aumento del
rischio di diabete nei soggetti normopeso con MetS (Odds ratio, Or =3,28), in
sovrappeso senza MetS (Or =3,49), in sovrappeso con MetS (Or =7,77), negli
obesi senza MetS (Or =11,72) e negli obesi con MetS (Or =10,06).
Fonti:
Diabetes Care, 2010 Sep 17. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione