Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-10-10) Il cioccolato nero ricco in polifenoli riduce la pressione sanguigna




Negli studi osservazionali l?assunzione regolare di cibi contenenti cacao ?
associata a pi? bassa mortalit? cardiovascolare.
E? stato osservato che alti dosaggi di cacao per almeno due settimane
migliorano la funzionalit? endoteliale e riducono la pressione sanguigna, per l?
azione dei polifenoli contenuti nel cacao. Tuttavia non ? ben definito l?
effetto clinico dell?abituale assunzione di basse quantit? di cacao sulla
pressione sanguigna.

Ricercatori dell?Ospedale Universitario di Colonia, in Germania, hanno
esaminato l?effetto di bassi dosaggi di cioccolato nero ricco di polifenoli,
sulla pressione sanguigna.

Allo studio hanno preso parte 44 adulti, di et? compresa tra 56 e 73 anni ( 24
donne e 20 uomini ) con preipertensione o ipertensione di stadio 1, senza
concomitanti fattori di rischio.

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere per 18
settimane 6,3 gr ( 30 kcal ) al giorno di cioccolato nero contenente 30 mg di
polifenoli oppure cioccolato bianco senza polifenoli.

L?endpoint primario era rappresentato dal cambiamento della pressione
sanguigna dopo 18 settimane, mentre l?endpoint secondario comprendeva i
cambiamenti nei marcatori plasmatici di ossido nitrico ad effetto
vasodilatatorio ( S-nitrosoglutatione ) e lo stress ossidativo ( 8-isoprostano
) e la biodisponibilit? dei polifenoli del cacao.

A 18 settimane, l?assunzione del cioccolato nero ha ridotto la pressione
sistolica media di ?2,9 mmHg ( p <0,001 ) e la pressione diastolica media di
?1,9 mmHg ( p <0,001 ), senza cambiamenti nel peso corporeo, livelli plasmatici
di lipidi, glucosio ed 8-isoprostano.

La prevalenza di ipertensione ? declinata dall?86% al 68%.

La riduzione della pressione sanguigna era accompagnata da un aumento
sostenuto del S-nitrosoglutatione di 0,23 nmol/l ( p <0,001 ); una dose di
cioccolato nero ? risultata associata alla comparsa nel sangue dei fenoli del
cacao.

L?assunzione di cioccolato bianco non ha prodotto cambiamenti nella pressione
sanguigna o nei biomarcatori plasmatici.

I dati ottenuti da questo piccolo campione di individui sani con pressione al
di sopra dell?ottimale, hanno mostrato che piccole quantit? di cioccolato nero
ricco di polifenoli riduce la pressione sanguigna. ( Xagena2007 )

Fonti:
Taubert D. et al, JAMA 2007; 298: 49-60
Cardio2007

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili